Fare impresa: troppi gli ostacoli burocratici
Ascoli Piceno | Dalla Cna lappello: "Se è vero che nel Piceno cresce la voglia di fare impresa, è anche vero che i nuovi imprenditori sono sempre più ostacolati da iter burocratici eccessivamente lunghi e costi elevati".
Se è vero che nel Piceno cresce la voglia di fare impresa, è anche vero che i nuovi imprenditori sono sempre più ostacolati da iter burocratici eccessivamente lunghi e costi elevati.
Basti pensare che chi voglia avviare un'attività di raccolta e smaltimento rifiuti, deve far fronte a ben 78 adempimenti burocratici e rivolgersi a 24 diverse amministrazioni. Non meno prolisso “l’impegno burocratico” che deve affrontare il futuro carrozziere con 76 pratiche in 24 uffici, seguito con poca differenza dal potenziale costruttore edile che, per la sua società, ne deve affrontare rispettivamente 73 e 18.
Meno penalizzati, anche se di poco, sono al contempo i fabbricanti di oggetti preziosi che devono sbrigare un iter burocratico di 53 pratiche in 18 enti, seguiti a pari merito da fotografi e da chi vuol aprire un salone di estetica con 55 adempimenti rispettivamente in 22 e 19 amministrazioni pubbliche.
Chi invece vuole avviare un’attività di ristorazione avrà a che fare con 71 pratiche in 20 uffici, chi una lavanderia, rispettivamente 68 e 20, chi si occuperà della manutenzione di impianti 65 e 15, del trasporto dei rifiuti 62 e 22 e, del commercio al dettaglio di prodotti alimentari, 58 e 18.
A lanciare l’allarme è la Cna di Ascoli che sottolinea l’esigenza di un deciso snellimento degli obblighi amministrativi per contribuire al rilancio dell'economia locale.
«Le pastoie burocratiche si traducono inevitabilmente in una sensibile e progressiva perdita di competitività – ha spiegato Orietta Baldelli, Direttrice provinciale della Cna – ma l’auspicata riduzione delle incombenze legate alla burocrazia devono essere necessariamente accompagnate da politiche attive che assicurino lo sviluppo e il sostegno necessario al tessuto delle piccole e piccolissime aziende».
|
05/04/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati