Il 25 aprile tutti a Colle San Marco
Ascoli Piceno | È linvito del Segretario Comunale del PdCI Pietro Cordoni per celebrare al meglio il sessantunesimo anniversario della Liberazione.
di Pietro Cordoni
Il prossimo 25 aprile si celebra il sessantunesimo anniversario della Liberazione.
Per valorizzare il significato di quest’importante appuntamento e tenere viva la memoria di una fase storica nella quale affondano le radici della Costituzione e della nostra Repubblica, partecipiamo tutti in massa alla tradizionale cerimonia commemorativa che si terrà sul pianoro di Colle San Marco.
La data del 25 aprile rappresenta un giorno importante per la storia della Repubblica Italiana: è l’anniversario della rivolta armata dei partigiani contro l’occupazione nazista e contro i loro fiancheggiatori fascisti, e grazie al sacrificio di tanti partigiani, appartenenti ad un ampio e molteplice schieramento politico (comunisti, cattolici socialisti, monarchici) che si potè arrivare alla liberazione dell’Italia.
Ma il 2006 riveste un altro importante anniversario quello della nascita della Repubblica Italiana con il voto popolare del 2 giugno del 1946, che portò all’elezione di un’Assemblea Costituente il cui compito fu la stesura e l’approvazione di una nuova Costituzione; quella Costituzione che oggi è messa in discussione e stravolta da una parte politica italiana quella del centrodestra che ancora oggi, a distanza di più di sessant’anni, accoglie all’interno della propria coalizione forze politiche che si rifanno al fascismo e portano ancora il nome di Mussolini, di chi trascinò al disastro della guerra l’Italia.
Fu appunto la Resistenza partigiana antifascista a riscattare l’onore e la dignità del nostro Paese aprendo una nuova e più proficua era di Pace e di sviluppo.
Per questo oggi, tutti gli ascolani, devono essere fieri ed orgogliosi di appartenere ad una città insignita nel 2001 della Medaglia d’Oro al Valor Militare (come finalmente appare sulla carta intestata del comune di Ascoli Piceno da gennaio di quest’anno, la reale e completa motivazione: quella per Attività Partigiana), e capoluogo di una Provincia, anch’essa insignita nel 1976, dalla stessa onorificenza.
Il Partito dei Comunisti Italiani fa un appello affinché sia imponente e compatta la presenza di tutti i cittadini, lavoratori, insegnanti, studenti e antifascisti a Colle San Marco per il prossimo 25 aprile, per ricordare degnamente il 61° anniversario della Resistenza ascolana.
|
21/04/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati