Dal 25 aprile al 2 giugno, le celebrazioni in provincia
Ascoli Piceno | Due ricorrenze legate da un filo conduttore con i 60 anni della Repubblica.
Un filo conduttore del tutto particolare lega quest’anno la celebrazione del 25 aprile, 61° anniversario della Liberazione, a quelle per i 60 anni del referendum che sancì la nascita della Repubblica Italiana.
Per questo Provincia – Presidenza del consiglio e Assessorato alla cultura - e Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione hanno messo a punto un calendario di eventi in tutto il territorio provinciale che si svilupperà fino, appunto, al 2 giugno.
Ecco i primi appuntamenti:
- domani, 22 aprile, alle 10, nella sala consiliare di Acquaviva picena, sarà inaugurata la mostra “Fascismo e Resistenza nel Piceno”. Sono previsti interventi dello storico locale Gabriele Cavezzi e del presidente dell’Istituto Costantino Di Sante. Il giorno successivo, nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò, sarà celebrata una Messa in memoria dei partigiani e dei caduti di tutte le guerre e sarà apposta una corona presso la casa natale del partigiano Mariano Vulpiani.
- Il 25 aprile, ad Ascoli Piceno, l’ANPI promuove la tradizionale cerimonia commemorativa. Alle 9 è prevista la deposizione delle corone in piazza Simonetti e in piazza Roma. Quindi il trasferimento al colle S. Marco per la deposizione della corona sul cippo e sul sacrario ai caduti per la Resistenza. Sono previsti interventi del presidente della Provincia Massimo Rossi, del sindaco di Ascoli Piero Celani e del presidente del Comitato provinciale ANPI Tito Alessandrini. La celebrazione della messa chiuderà la giornata.
- Sempre il 25 aprile, nella sala riunioni del palazzo comunale di Monte Urano, sarà presentato il volume di Ken de Souza “Fuga dalle Marche, una storia di prigionia e liberazione a Monte Urano nella seconda guerra mondiale”.
- Nei giorni 26 e 27 aprile, nell’aula magna dell’IPSIA di S. Benedetto, saranno illustrati e condivisi i lavori di ricerca realizzati dalle scuole della Provincia nell’ambito del concorso annuale “Documentare il 900, la costruzione della democrazia e il secondo dopoguerra”.
- Per il prossimo 5 maggio, infine, è stato convocato un Consiglio provinciale aperto sul tema “La seconda guerra mondiale e la Resistenza in Italia. Un confronto con le memorie europee”. Dopo i saluti del presidente del Consiglio Giulio Saccuti, del prefetto Alberto Cifelli, del Presidente della Provincia Massimo Rossi e l’introduzione dell’assessore alla cultura Olimpia Gobbi, interverrà sul tema della giornata il prof. Filippo Focardi, docente all’università di Padova.
|
21/04/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati