Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

E’ toppo facile fare demagogia sulle questioni ambientali.

Porto Sant'Elpidio | Il sindaco Andrenacci in merito al Parco Marino. La città ha necessità di uno sviluppo sostenibile non di polemiche

“Sembra quasi si sia aperta una sorta di competizione – ha dichiarato il Sindaco di Porto Sant’Elpidio Mario Andrenacci - intorno alla vicenda del Parco Marino, su chi riesce ad essere più demagogico ed aggressivo nei confronti dell’Amministrazione Comunale. Credo che sia troppo facile fare del “terrorismo ideologico” su questioni come quelle della tutela ambientale che non possono, quasi fisiologicamente, non riscuotere il più diffuso ed ampio consenso. Infatti chi potrebbe oggi sostenere di essere favorevole all’inquinamento, alla cementificazione, alla distruzione dell’ambiente ?

Questo intruglio di denigrazione e criminalizzazione nei confronti dell’Amministrazione Comunale non porta da nessuna parte e mette seriamente a repentaglio la possibilità di realizzare concretamente il Parco Marino in quanto la demagogia non aiuta, certo, un confronto razionale, sereno e rispettoso delle articolazioni dei punti di vista . Detto questo vorrei sottolineare che il Comune di Porto Sant’Elpidio è impegnato sui temi della istituzione del Parco Marino sin dagli anni 80’. Nel 91’insieme agli altri Comuni venne approvata dal consiglio la proposta istitutiva del Parco, successivamente inserita da parte della Commissione Ambiente della Camera, nella Legge Quadro per le aree protette. Partecipiamo, anche con un nostro funzionario, fin dalla costituzione, agli incontri del Comitato Istituzionale Promotore del Parco ed abbiamo investito risorse nei progetti. Come si fa a sostenere che siamo contrari al Parco ?

Dobbiamo però, dire, fino in fondo, come stanno le cose. A Roma in una recente riunione sulla questione il Dirigente e gli esperti del Ministero hanno evidenziato come l’istituzione del Parco non è concepita tanto per tutelare il patrimonio marino esistente che è, purtroppo, già fortemente degradato, ma per porre dei vincoli alle attività umane e valutare in via sperimentale se e come la natura potrà ripristinare l’ecosistema preesistente.

Per tutelare questa sperimentazione del Parco è molto probabile che verranno introdotti vincoli che per quanto riguarda il mare consistono tra le altre cose, nel non poter utilizzare turbo soffianti, gettare ancore, in quanto l’ancoraggio va fatto con delle boe predisposte dall’Ente ecc. ) , mentre a terra i vincoli che presumibilmente verranno posti sono quelli del rispetto dello strumento urbanistico vigente alla data di istituzione, ogni modifica successiva del Piano Regolatore per le aree demaniali, come per esempio potrebbe essere quella del Piano di spiaggia, da concordare, eventualmente, con il Ministero dell’Ambiente e L’Ente Parco.

Proprio per la complessità dei problemi posti dal percorso di istituzione del Parco Marino credo che ridurre la questione in modo specioso e manicheo alle semplificazioni del tipo buoni contro cattivi, ambientalisti contro palazzinari sia del tutto fuorviante. Proprio perché il Parco è uno strumento importante per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del territorio, l’Amministrazione comunale intende promuovere il più ampio confronto e la più ampia discussione nella città. Se economisti seri hanno coniato il termine sviluppo sostenibile lo hanno fatto ponendo l’accento su entrambi i termini : sostenibilità e sviluppo.

Ebbene su un aspetto è doveroso ragionare in modo non superficiale, ovvero che l’istituzione del Parco non collida con la necessità di potenziare la ricettività, la capacità di accoglienza e di innovazione della nostra città, anche attraverso la realizzazione della darsena come uno dei volani, insieme al Parco, per consentire, sostenibilmente, e sottolineo sostenibilmente, uno sviluppo turistico. Siamo quindi, in modo convinto, per il Parco Marino, ma non a scapito degli obiettivi programmatici che la città si è data”.

21/04/2006





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati