Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La segretaria del Prc Amadio: “c’è aria di cambiamento”

Ascoli Piceno | Il Partito della Rifondazione Comunista tradizionalmente si rivolge alle classi sociali più deboli, non privilegiando mai gli interessi privatistici ed economici a scapito di quelli sociali e pubblici

di Federico Biondi


Nella sola circoscrizione elettorale di Ascoli Piceno il partito della falce e martello è cresciuto di molto, un risultato elettorale soddisfacente che fa ben sperare per le imminenti elezioni amministrative che si svolgeranno a San Benedetto del Tronto, ad Acquasanta Terme, a Force, a Montegallo e Arquata del Tronto. La segreteria provinciale del partito lo comunica evidenziando come gli elettori abbiano soprattutto nella Provincia di Ascoli Piceno voglia di rinnovamento e di una politica attenta ai reali bisogni dei cittadini.
 
Al Senato della Repubblica nella sola circoscrizione ascolana il partito della Rifondazione Comunista ha ottenuto 13 mila e 97 preferenze, alla Camera dei Deputati 11 mila e 474 preferenze. Lo scarto tra le due camere è di circa di 1500 voti e sembrerebbe che alla Camera dei Deputati gli elettori abbiano favorito il progetto politico amministrativo dell’Ulivo, riferisce il segretario provinciale Paula Beatriz Amadio.
 
Comunque quello mandato dagli elettori è un chiaro segnale di cambiamento e di rinnovamento, soprattutto se si presta attenzione al risultato ottenuto nel capoluogo Piceno, da sempre roccaforte delle destre. I Democratici di Sinistra diventano il primo partito della città turrita, mentre Rifondazione Comunista scalza la Margherita e diviene il secondo partito della coalizione di centro sinistra. Complessivamente il partito della falce e martello va così bene in provincia che ottiene le percentuali più alte di tutta la regione, un risultato importante che è stato premiato con l’elezione alla Camera dei Deputati di Andrea Ricci, nativo di Acquaviva Picena.
 
Tale successo elettorale è dovuto sia al buon lavoro che sta svolgendo il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi sia dal lavoro svolto dalla segreteria provinciale del partito della Rifondazione Comunista. Molte sono state le iniziative promosse dai circoli della provincia in questi ultimi anni e molte altre saranno proposte ai cittadini, attualmente è in atto la raccolta di firme per la proposta di legge popolare riguardante il reddito sociale.
 
La segretaria del partito della Rifondazione Comunista Amadio ricorda inoltre che nei giorni scorsi è stato rotto per l’ennesima volta l’ingresso della sede provinciale. Al di la dei danni economici atti del genere rivelano che ad Ascoli Piceno c’è un forte malessere giovanile, inoltre a tale continua e perentoria aggressione comincia ad interessarsi anche la segreteria nazionale del partito della Rifondazione Comunista dato che azioni del genere impediscono un sereno impegno politico da parte dei cittadini.
 
Gli autori di questi gesti di violenza hanno in passato rotto anche l’ingresso delle sedi degli altri partiti del centro sinistra e di alcune associazioni sindacali. Subiscono questi atti vandalici anche gli esercenti e logicamente il cittadino, viene sistematicamente divelto l’arredo urbano: panchine, cestini, piante e fiori. Non mancano inoltre le scazzottate in pieno cento storico negli orari del passeggio o dello shopping, bravate o ragazzate che alla lunga rendono poco vivibile la città.
 
La segretaria Paula Beatriz Amadio ricorda che l’amministrazione comunale di Ascoli Piceno è poco attenta allo sviluppo di questi fenomeni sociali, come è poco attenta a trovare nuove vie di sviluppo per la città. Non a caso spira un vento di cambiamento politico verso un partito come quello della Rifondazione Comunista, che tradizionalmente si rivolge alle classi sociali più deboli, non privilegiando mai gli interessi privatistici ed economici a scapito di quelli sociali e pubblici.  

18/04/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati