Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Basilea 2”: un corso per gli industriali

Ascoli Piceno | Con docenti di rilievo nazionale si parlerà del “rischio di credito”, del “bilancio aziendale tra fisco e merito creditizio” e di negoziazione con le banche alla luce del nuovo accordo internazionale.

Basilea 2 è il nuovo accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche. In base ad esso le banche dei paesi aderenti dovranno accantonare quote di capitale proporzionali al rischio derivante dai vari rapporti di credito assunti.

Maggior rischio dunque maggiori accantonamenti, quindi per la banca maggiori costi. Il punto nodale è che le banche dovranno classificare i propri clienti in base alla loro rischiosità, attraverso procedure di rating sempre più complicate.

Ora il timore è che l'applicazione dell'accordo possa tradursi in minor credito alle imprese più rischiose e quindi tassi più elevati. Appare quindi evidente la necessità che le imprese, ed in particolare le PMI, pongano in essere tutte quelle politiche, gestionali e di bilancio, atte a rafforzare la propria struttura e la propria immagine per affrontare serenamente l'esame dei rating bancari.

Opinione comune è che la corretta informazione è indispensabile vista la scarsa conoscenza tra le aziende di quanto sta avvenendo nel mondo bancario a seguito di Basilea 2 e dei riflessi che ciò avrà sulle aziende stesse. Indubbiamente nel corso degli ultimi due anni si sono succeduti convegni e seminari dedicati all'argomento, ma la sensazione è che nel mondo delle piccole e medie imprese italiane non vi sia una chiara percezione dell'entità del problema.

Da tali premesse SIPI SRL, anche su precisa richiesta di ASSINDUSTRIA ASCOLI PICENO, ha progettato ed organizzato un corso di formazione in tre moduli, nei giorni del 5,19 e 26 maggio 2006 ad Ascoli Piceno, coinvolgendo docenti di rilievo nazionale.

Nel primo modulo si affronta “IL RISCHIO DI CREDITO ” ,sono trattati gli argomenti relativi all’introduzione a Basilea 2 ed al rischio di credito; aspetti economici nell’erogazione del credito; importanza della gestione del rischio di credito; probabilità di insolvenza e rating di controparte; perdita in caso di insolvenza; perdite attese e perdite inattese; modelli statistici per il calcolo della probabilità di insolvenza.

Normativa Basilea 2 ed i tre pilastri della normativa; requisiti patrimoniali nell’attività bancaria; metodologia standard, Internal Rating Based (IRB) base e avanzata; tipologie di credito e calcolo della perdita inattesa; ruolo della consulenza.   

Matteo Temporin è il docente come professore di informatica all'Università Cattolica di Milano, professionalmente si occupa dello sviluppo di sistemi informatici basati su modelli matematici, statistici e di intelligenza artificiale applicati alla finanza ed al credito.

“IL BILANCIO AZIENDALE TRA FISCO E MERITO CREDITIZIO” è il titolo del secondo modulo formativo in cui saranno trattati argomenti come l’eliminazione delle interferenze fiscali nel nuovo diritto societario; parametri di bilancio ai fini della valutazione del merito creditizio; impatto fiscale del miglioramento del merito creditizio; contrasto all’utilizzo fiscale della sottocapitalizzazione; problematiche nella patrimonializzazione delle imprese; “governance” delle imprese tra diritto societario e merito creditizio; ruolo della consulenza.  

Stefano Peola è il docente ,  Iscritto all’Albo dei mediatori creditizi, è Partner di società di consulenza operanti nel campo della finanza d’azienda a supporto sia di imprese sia di banche. 

Il 3° modulo è dedicato a  “NEGOZIARE CON LE BANCHE ALLA LUCE DI BASILEA 2” ; sarà affrontata l’ evoluzione dell’environment e della normativa di riferimento; impatto di Basilea 2 sui crediti alle imprese; implementazioni già in corso di Basilea 2; assegnazione del rating interno; trasparenza informativa interna ed esterna; garanzie e merito creditizio; metrica della negoziazione e ruolo della consulenza.  

Francesco Lenoci sarà il docente come  Dottore Commercialista e Revisore contabile, è Docente di “Economia e Organizzazione Aziendale” presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze di Roma, docente di “Temi speciali di bilancio” presso l’Università Cattaneo di Castellanza. E’ Presidente del Centro Studi Donato Menichella e della Commissione Finanza e Controllo di Gestione costituita presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano.

Maggiori  informazioni e chiarimenti possono essere richieste alla segreteria organizzativa di SIPI Srl     0736 273215  e  0736 273219  .

18/04/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati