Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Prossimo apuntamento con il Cineforum Buster Keaton

San Benedetto del Tronto | Martedì 18 aprile, presso il Cinema Calabresi, verrà proiettata la pellicola "Il sole" di Aleksandr SoKurov.

Continua il ciclo di appuntamenti con la rassegna cinematografica organizzata dal Cineforum Buster Keaton. Martedì 18 aprile, presso il Cinema Calabresi, verrà proiettata la pellicola Il sole di Aleksandr SoKurov.

La trama: Giappone, fine dell’Agosto del 1945 - 1° Gennaio del 1946. Il 15 Agosto, l’imperatore Hirohito fa un pubblico appello al suo popolo affinché cessino le operazioni militari. Milioni di giapponesi rimangono scioccati nel sentire per la prima volta in vita loro la voce dell’Imperatore. Il film racconta i retroscena delle due decisioni cruciali prese da Hirohito, che si riveleranno di grande importanza storica. La prima è la dichiarazione di resa durante la seconda guerra mondiale, e l’altra la rinuncia al suo stato divino. In questo periodo, l’Imperatore instaura inoltre un complesso e al tempo stesso improbabile rapporto con il generale americano Douglas MacArthur, una figura fondamentale per la soluzione del conflitto con il minimo numero di vittime. Due uomini che lottano portando sulle spalle il peso della storia, della cultura e del conflitto, per trovare un sentiero comune per il futuro.

"Io non faccio film sui dittatori, ma faccio film su coloro che hanno mostrato una personalità eccezionale rispetto a tutti gli altri. Essi apparivano come coloro in grado di avere il potere decisionale. Ma la fragilità umana e la passione influenzarono le loro azioni più che la loro condizione e le circostanze. Le qualità umane e il carattere sono più importanti di qualsiasi circostanza storica" così ha affermato Alexander Sokurov, il regista russo di "Il sole", terzo capitolo di una sua personale trilogia legata alle descrizioni di grandi personaggi dell'inizio del ventesimo secolo. Il suo nuovo film, incentrato sulla figura dell'imperatore giapponese Hirohito, segue infatti i precedenti lavori su Hitler ("Moloch") e Lenin ("Taurus").

Ingresso riservato ai soci 2005/2006 € 4,50. Inizio spettacolo ore 21.30.

17/04/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati