Grande emozione per il "coro Brigantorum"
Ascoli Piceno | Si è esibito ieri il coro polifonico della Casa Circondariale ascolana. Entusiasti gli spettatori, coinvolti nei canti finali.
Grande emozione ed entusiasmo per il coro Brigantorum, il coro polifonico formato dai 15 detenuti della Casa Circondariale ascolana che hanno frequentato durante l’anno il corso di musica tenuto dalle insegnanti Lucilla Di Carlo, pianista, e Rossella Sterlicchi, soprano.
Un concerto pasquale vissuto come una vera e propria “prima” da tutti i coristi, ascoltati e seguiti volentieri dagli spettatori che infine si sono lasciati coinvolgere nell’esecuzione dei brani finali.
Un repertorio che nella prima parte ha attinto dalle opere di compositori del calibro di Schubert, Bach, Mozart, Faurè, per passare, nella seconda parte, ai classici della musica napoletana, come O sole mio, Funiculì Funicolà, e Carcere ‘e mare, ad una canzone in lingua albanese, a brani dei Nomadi e dei Negramaro.
Un detenuto ha poi recitato una poesia, composta da lui, sul valore dell’amicizia e la forza della speranza.
Al termine del concerto i coristi hanno consegnato un omaggio floreale alle insegnanti, che hanno sottolineato come l’esperienza del laboratorio musicale abbia permesso di abbattere ogni barriera interculturale (tra i coristi si annoverano detenuti magrebini, italiani, albanesi), in un clima di amicizia e comprensione reciproca.
La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al comune di Ascoli Piceno, capofila nel Piano d’Ambito del finanziamento della Regione Marche. Un ringraziamento va poi al negozio Spazio Musica di Giovanni Guerino di S. Egidio alla Vibrata che ha fornito gratuitamente un pianoforte per tutta la durata del corso.
|
14/04/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati