Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Marche Cinema

| ANCONA - Un portale che promuove l’immagine del cinema ambientato nella nostra Regione.

di Rossella Rinaldi


Ossessione
di Luchino Visconti (1943), I delfini di Citto Maselli (1960), Serafino di Pietro Germi (1968), Alfredo Alfredo di Pietro Germi (1972), Fratello Sole, sorella Luna di Franco Zeffirelli (1972), Il grande Blek di Giuseppe Piccioni (1987), Io e mia sorella di Carlo Verdone (1987) , La stanza del figlio di Nanni Moretti (2004): sono solo alcuni dei grandi film che sono stati girati nelle Marche.

Finalmente, grazie al Servizio Tecnico Cultura della Regione Marche e alla Mediateca delle Marche, tutti potremo informarci dettagliatamente sul cinema ambientato nella nostra regione.

Dal 2004 è infatti on line Marchecinema (http://marchecinema.cultura.marche.it), un portale dove è possibile reperire informazioni  su luoghi, protagonisti, film, eventi legati alla cultura cinematografica delle Marche.

Elemento centrale del sito è la filmografia web, nella sezione “L’immagine delle Marche nel cinema italiano”: Anna Olivucci e Massimo Conti, basandosi su alcuni loro volumi editi negli anni ‘90, approfondiscono temi come storia del cinema e identità regionale, il carattere del marchigiano filmico (i personaggi marchigiani presenti o citati nei film italiani e stranieri), fino ad arrivare all’Atlante del cinema delle Marche, un elenco completo di oltre 140 film tra lungometraggi, film muti, film tv, sceneggiati tv e documentari dal 1908 ad oggi, completo di schede dettagliate per ciascun titolo.

Si tratta di film che presentano relazioni con le Marche e i marchigiani (non solo quindi quelli girati nel territorio).

Si possono trovare anche informazioni su progetti non realizzati da grandi autori come Fellini, De Sica e Antonioni, che avevano scelto le Marche come location per i loro film.

Infine arriviamo all’interessante movie map, una cartina interattiva che individua sette percorsi geografici nei luoghi dove sono stati girati i film: per ogni località sono indicati i titoli per cui sono state set naturali.

E ancora troviamo il Dizionario dei marchigiani illustri, un’altra completissima lista dei nostri conterranei più o meno celebri che hanno avuto a che fare con il mondo della celluloide.

Sempre grazie al Servizio Tecnico alla Cultura della Regione e alla Mediateca (che esiste ormai da circa 20 anni) e in collaborazione con importanti enti del settore come Cineteca Nazionale, Istituto Luce, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico , di deve un’opera di censimento e di archiviazione del patrimonio audiovisivo delle Marche, che conta un patrimonio di circa 500 video.
Infine segnaliamo l’interessante link con Marche Film Commission, la struttura nata per facilitare e promuovere le attività delle produzioni audiovisive sul territorio.

14/04/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati