Al palazzo dei Capitani si parla di Diritto amministrativo
Ascoli Piceno | La disciplina del Procedimento Amministrativo dopo le modifiche alla Legge 241 del 1990 è il tema del convegno in programma venerdì 21 aprile presso la sala della Ragione.
“La disciplina del Procedimento Amministrativo dopo le modifiche alla Legge 241 del 1990” è il tema di un interessante convegno in programma venerdì 21 aprile, alle ore 9.15 presso la sala della Ragione del palazzo dei Capitani del Popolo.
Organizzato in collaborazione con il Consorzio per l’Alta Formazione e lo Sviluppo della Ricerca Scientifica in Diritto Amministrativo di Osimo, il convegno prevede interventi del prof. Learco Saporito “I nuovi rapporti tra P.A. ed impresa nella recente legislazione”, del dr. Silvestro Russo (Consigliere del Tar Lazio) sul tema:” L’attività amministrativa e gli strumenti di diritto privato”.
Ed ancora la prof.ssa Sara Spuntarelli dell’Università di Camerino che tratterà “La disciplina dell’efficacia e dell’invalidità del provvedimento amministrativo” e il dr. Pierluigi Mariotti, segretario generale della Provincia di Macerata sul tema:”La semplificazione dell’azione amministrativa”.
Il convegno, presieduto dal dr. Bruno Amoroso (Presidente del Tar Veneto), vedrà anche interventi del prof. Giovanni Ranci “Il regime sostanziale e processuale del silenzio rifiuto” e dell’avv. Paola Romanucci “La partecipazione del cittadino al procedimento”.
|
14/04/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati