Pasqua tra sacro e profano
Ascoli Piceno | Mercatino Antiquario e via Crucis cittadina. Tradizioni religiose e "secolari" sintrecciano.
di Stefania Mistichelli
Festività pasquali tra sacro e profano in città. Da un lato le celebrazioni religiose che nel triduo pasquale caratterizzano i momenti topici dell’intero anno eucaristico per ogni cristiano, dall’altro le iniziative che in città penseranno a gratificare l’aspetto più “mondano” della vita di tutti i giorni.
Tra gli appuntamenti “dello spirito” uno dei momenti di più alta suggestione e spessore è sicuramente la via Crucis del venerdì Santo.
Uno doppio appuntamento, nel pomeriggio alle 15 in piazza del Popolo dedicato ai più piccoli e alle 20.45 dalla chiesa del Santissimo Crocisso la via Crucis degli adulti. Una processione in memoria dei momenti determinanti della vita di Gesù, che nel pomeriggio sarà animata dai bambini della scuola primaria di Sant’Agostino. Per la celebrazione serale il percorso condurrà il “popolo” in cammino, capitanato dal Vescovo Silvano Montevecchi, da Santa Romana verso la chiesa Cattedrale.
Ed è poi da sabato che tutte le vie della città saranno ravvivate dal Mercatino Antiquario. Un'edizione straordinaria fatta di molteplici appuntamenti e curiosità, anche gastronomiche, all’insegna della tradizione e del ritorno all’antico, e che caratterizzerà anche la giornata di Pasqua e del lunedì dell’Angelo.
Un appuntamento da non perdere per turisti e appassionati di collezionismo e antichità, dove poter trovare pezzi unici come gioielli antichi o giocattoli d’epoca, ma anche dove riscoprire tradizioni “secolari” come quella della colazione di Pasqua.
|
13/04/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati