La Provincia a Budapest per presentare il meglio della nostra terra
Ascoli Piceno | Ascoli sbarca nel cuore dellEuropa, la capitale ungherese, una delle città più sensibili ed attente alle proposte culturali.
gr.jpg)
La provincia a Budapest
La Provincia di Ascoli sbarca nel cuore dell’Europa, a Budapest, una delle città più sensibili ed attente alle proposte culturali: e lo ha fatto con un’operazione di alto valore che gli Assessorati provinciali alla Cultura ed alle Attività Produttive hanno condotto in stretta collaborazione con la società “Piceno Promozione”, braccio operativo della Camera di Commercio.
In queste “Giornate Picene” ungheresi la Provincia di Ascoli Piceno ha messo in campo il meglio che la terra picena può offrire a chi cerca le belle e buone cose: si è dunque realizzata quella che viene definita un’azione di “promozione integrata”, finalizzata a far conoscere in modo “emozionale e caldo” la cultura materiale ed immateriale del territorio piceno: arte, moda, prodotti tipici, enogastronomia, cultura scientifica, musica.
Il paesaggio, nella trasfigurazione interpretativa dei più famosi pittori piceni del Novecento (da De Carolis a Licini, da Trotti a Verolini) è il filo conduttore della mostra “Carne e spirito e natura. Paesaggisti piceni dal 1900 ad oggi”, inaugurata il 4 aprile e tuttora aperta presso l’Istituto Italiano di Cultura della capitale ungherese.
A corollario della rassegna, è stato presentato al numeroso pubblico di giornalisti ed operatori economici un viaggio, attraverso video e fotografie, tra le bellezze storico-artistiche e paesaggistiche del piceno: il fascino evocativo del morbido andare delle colline, ritmato dal tenue rosato dei centri storici in cotto e travertino, ha dato spessore e contesto ai piatti tipici ma anche agli abiti ed alle calzature presentate nella scenografica sfilata.
L’accreditamento della provincia di Ascoli Piceno come comunità ricca di saperi tradizionali e manifatturieri, ma nel contempo aperta al futuro ed all’esplorazione di ambiti innovativi, è stato affidato al dott. Luciano Moretti, primario cardiologo dell’ospedale ascolano. Nel corso del convegno “Problemi di cuore. La cardiologia in Italia e in Ungheria” tenutosi il 4 aprile, i maggiori cardiologi ungheresi hanno presentato, sotto il coordinamento del dott. Moretti, lo stato delle malattie cardiache in Ungheria ed il quadro statistico dei successi colti negli ultimi anni.
La serata è stata infine dedicata alla musica: nel suggestivo salone del Parlamento ungherese sono risuonate le note del pianoforte di un altro grande piceno, il compositore Giovanni Allevi che ha incantato il qualificato pubblico con il suo concerto dal titolo “No concept”.
“La missione è riuscita a far emergere – è il commento del Presidente della Provincia Massimo Rossi, capo della delegazione – il valore del territorio piceno sia per le sue eccellenze culturali sia per le sue capacità produttive. Abbiamo raccolto apprezzamento anche per la modalità comunicativa con cui ci siamo presentati: la scelta di proporre un’immagine completa ed integrata di questo territorio, dei suoi saperi, dei suoi sapori , dei suoi aspetti naturalistici ed architettonici si è rivelata vincente”.
|
13/04/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati