Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Trasferimento ai comuni delle abitazioni realizzate per fronteggiare la crisi sismica

| ANCONA - Avanzata una proposta di legge regionale


Gli alloggi di edilizia sovvenzionata realizzati per fronteggiare l’emergenza abitativa a seguito del sisma del 1997 saranno trasferiti ai Comuni interessati. E’ questo il contenuto della proposta di legge che la Giunta regionale ha presentato al Consiglio per l’adozione definitiva.

All’indomani del terremoto, come stabilito dalla legge 61/98, la Regione Marche aveva predisposto un programma di interventi di edilizia residenziale pubblica nei Comuni danneggiati dal sisma che prevedeva piani di recupero urbano, interventi di riparazione dell’edilizia residenziale pubblica danneggiata, nonché un piano straordinario per ulteriori unità abitative attraverso la costruzione, l’acquisto e il recupero di alloggi di edilizia sovvenzionata o agevolata.

Cessate le esigenze di sistemazione temporanea delle famiglie sgomberate a seguito degli eventi sismici, perché rientrate o in procinto di rientrare nelle proprie abitazioni riparate, e una volta soddisfatto il fabbisogno di edilizia residenziale pubblica, gli alloggi di edilizia sovvenzionata costruiti, acquistati o recuperati dagli Iacp, saranno così trasferiti ai singoli Comuni in cui sono situati.

Gli alloggi potranno essere utilizzati per favorire il reinserimento abitativo nelle aree soggette a calo demografico e invecchiamento della popolazione, attraverso locazioni a canone concordato. Nella maggior parte di questi Comuni, che si trovano in territorio montano, non si prevede tuttavia un ulteriore sviluppo demografico. Per questo motivo alcuni Comuni hanno proposto di destinare questi alloggi a fini sociali, culturali o di ricerca scientifica, diversi in ogni caso dall’edilizia residenziale, o di venderli con procedure ad evidenza pubblica.

Nel primo caso, potranno essere stipulate convenzioni con la Comunità Montana, con l’ente parco, con altri enti pubblici e con associazioni o organismi senza fini di lucro. Nel caso di vendita, il prezzo degli alloggi sarà quello di mercato e sarà determinato dall’ufficio tecnico comunale d’intesa con gli uffici competenti della Regione. Il ricavato delle vendite sarà utilizzato per recuperare altri alloggi di edilizia sovvenzionata o agevolata, per opere pubbliche o per interventi di riqualificazione urbana

13/04/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati