Approvato il bilancio di previsione 2006 ad Offida
Offida | Confermate tutte le iniziative ed i progetti di promozione del territorio che caratterizzano sempre più un idea di sviluppo basata sulla valorizzazione delle risorse locali.

Luciano D'Angelo, Sindaco di Offida
L'atto è stato illustrato dal Sindaco Lucio D'Angelo e dall'Assessore al Bilancio Franco Peroni, e numerosi sono stati gli interventi dei Consiglieri Comunali appartenenti ai vari gruppi.
Al termine della discussione il bilancio è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza (Offida Solidarietà e Democrazia). Il Sindaco D'Angelo ha sottolineato lo sforzo compiuto dall'Amministrazione Comunale nel redigere un bilancio di previsione che conferma l'entità e la
qualità dei servizi ai cittadini, gli investimenti per lo sviluppo, l'impegno nel sociale e nella promozione culturale e turistica. Questo nonostante i tagli ai finanziamenti operati dal Governo centrale ed i limiti alla spesa stabiliti dalla legge finanziaria.
Non è stato previsto nessun aumento delle imposte e delle tasse a carico dei cittadini; in Offida l'ICI per la prima casa è ancora al 4 per mille, la TARSU per le abitazioni 1 euro al metro quadrato, la tariffa della mensa pari a euro 2,50 a pasto, il trasporto scolastico gratuito, la retta dell'asilo nido pari ad euro 180,00 al mese.
Sono queste tariffe tra le più basse in assoluto di tutta la provincia e denotano la particolare sensibilità dell'Amministrazione Comunale verso i servizi di stretta necessità per i cittadini.
Confermate tutte le iniziative ed i progetti di promozione del territorio che caratterizzano sempre più un idea di sviluppo basata sulla valorizzazione delle risorse locali.
Il bilancio è stato presentato ai cittadini in numerose assemblee nei vari quartieri ed ha riscontrato un generale interesse ed apprezzamento per le scelte in esso contenute.
Al termine della discussione il bilancio è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza (Offida Solidarietà e Democrazia). Il Sindaco D'Angelo ha sottolineato lo sforzo compiuto dall'Amministrazione Comunale nel redigere un bilancio di previsione che conferma l'entità e la
qualità dei servizi ai cittadini, gli investimenti per lo sviluppo, l'impegno nel sociale e nella promozione culturale e turistica. Questo nonostante i tagli ai finanziamenti operati dal Governo centrale ed i limiti alla spesa stabiliti dalla legge finanziaria.
Non è stato previsto nessun aumento delle imposte e delle tasse a carico dei cittadini; in Offida l'ICI per la prima casa è ancora al 4 per mille, la TARSU per le abitazioni 1 euro al metro quadrato, la tariffa della mensa pari a euro 2,50 a pasto, il trasporto scolastico gratuito, la retta dell'asilo nido pari ad euro 180,00 al mese.
Sono queste tariffe tra le più basse in assoluto di tutta la provincia e denotano la particolare sensibilità dell'Amministrazione Comunale verso i servizi di stretta necessità per i cittadini.
Confermate tutte le iniziative ed i progetti di promozione del territorio che caratterizzano sempre più un idea di sviluppo basata sulla valorizzazione delle risorse locali.
Il bilancio è stato presentato ai cittadini in numerose assemblee nei vari quartieri ed ha riscontrato un generale interesse ed apprezzamento per le scelte in esso contenute.
|
01/04/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati