Il Banco Alimentare chiama le aziende
Ascoli Piceno | Imprese, istituzioni e cittadini insieme per un gesto concreto di solidarietà con lobiettivo di combattere la povertà ed il disagio nel nostro territorio.
GR.jpg)
Un momento della conferenza stampa
Imprese, istituzioni e cittadini insieme per un gesto concreto di solidarietà con l’obiettivo di combattere la povertà ed il disagio nel nostro territorio.
E’ questo il senso più autentico del progetto “Insieme c’è più gusto” della fondazione “Banco Alimentare Onlus” presentato stamane in Provincia.
In vista delle festività Pasquali dal 20 al 31 marzo 2006, le aziende della filiera agro-alimentare presenti sul territorio sono invitate a donare prodotti alla rete del Banco Alimentare che poi provvederà a distribuirli agli enti ed associazioni che si occupano dei bisognosi.
Solo nella provincia di Ascoli Piceno sono ben 65 gli enti a cui vengono effettuate donazioni ed in tutta la Regione Marche nell’anno 2005, sono stati distribuite 950 tonnellate di prodotti alimentari (per un valore commerciale superiore a 4 milioni di euro) a circa 23 mila persone.
Sono inoltre centinaia i volontari che ogni anno con entusiasmo partecipano alla raccolta di merci e derrate presso super-mercati, aziende ed altri punti di raccolta.
A presentare l’iniziativa, sottolineandone tutto il rilievo sociale, il presidente della Provincia Massimo Rossi, il presidente della Camera di Commercio Enio Gibellieri, il presidente della Compagnia delle Marche Sud Massimo Valentini, il presidente della Frigotecnica Internazionale e del “Club Amici del Banco Alimentare” Giovanni Lucci e l’amministratore della Sabelli, e presidente dei Giovani Industriali di Assindustria Picena, Simone Mariani.
“Le imprese del territorio hanno dimostrato grande disponibilità ad aderire a questa gara di solidarietà -ha sottolineato Massimo Valentini- consci della responsabilità sociale dell’attività imprenditoriale ed a dimostrazione che esiste nel nostro territorio un tessuto socio-economico di laborioso e aperto verso le necessità della comunità”.
I vertici dell’Amministrazione Provinciale hanno evidenziato come le istituzione siano vicine a questo progetto nella consapevolezza che debbano essere attuate politiche pubbliche coerenti e responsabili in grado di assicurare un’equilibrata distribuzione delle risorse combattendo le sacche di marginalità e di disagio. Anche il presidente della CCIA Gibellieri ha ribadito la valenza dell’intervento assicurando il sostegno dell’Ente Camerale, compatibilmente con i propri compiti istituzionali.
Da parte sua l’imprenditore Giovanni Lucci, che da 4 anni partecipa con grande passione a questa esperienza di sostegno concreto alla collettività, ha annunciato l’impegno a trovare nei comuni di Ripatransone e Grottammare aree per creare una struttura in grado di potenziare le capacità di raccolta e la distribuzione del materiale.
L’impegno e la sensibilità degli imprenditori è stato rinnovato da Simone Mariani, che con la propria azienda parteciperà attivamente a questo importante progetto che qualifica il ruolo sociale delle imprese.
|
09/03/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati