La Camera di Commercio è una grande vittoria per tutta la Provincia
Fermo | La soddisfazione degli imprenditori del cappello dopo la storica decisione
“Il giorno in cui è stata istituita la nuova Camera di Commercio di Fermo, o meglio il giorno in cui è tornata nel proprio territorio dopo più di ottant’anni, è stato sicuramente il momento della svolta – scrivono Paolo Marzialetti, presidente della sezione Piccola Industria di Confindustria Fermo e Luigi Amedeo Antinori, presidente della Piccola Industria di Confindustria Marche e a capo del settore Cappelli di Tessilivari - almeno per quanto riguarda le attività produttive, da quando, il 19 maggio 2004, il territorio fermano è tornato ad avere dignità di Provincia.
In questo contesto gli imprenditori del distretto del cappello spesso dimenticato soltanto perchè posizionato alle estreme propaggini della lontana provincia di Ascoli Piceno e da sempre costretto a subirne il gap infrastrutturale poi trasformatosi anche in cappio logistico, salutano con grande soddisfazione l'istituzione del nuovo ente camerale e si congratulano con i principali attori di questo successo, tanto sospirato quanto inaspettato nella tempistica: oltre naturalmente a Confindustria Fermo che attraverso il presidente Cesaroni ha guidato la pattuglia delle associazioni di categoria facenti parte della Consulta; l'infaticabile Saturnino Di Ruscio, sindaco del Comune di Fermo, capofila e traino di tutti gli altri comuni, il prefetto e ora anche commissario pro tempore della nostra nuova Camera di Commercio Michele de Feis, il presidente dell'assemblea dei sindaci cav. Luigi Vitali e, dulcis in fundo, il firmatario del decreto istitutivo, il Ministro delle attività produttive Scajola, che addirittura ha dato la precedenza a Fermo rispetto alle nuove e più grandi province di Monza e Barletta.
Gli imprenditori del distretto del cappello fatta eccezione per la gestione di questi ultimi anni, sono passati attraverso decenni di indifferenza e spesso di totale mancanza di considerazione da parte delle istituzioni del lontano capoluogo di Ascoli Piceno, confidano dunque molto nell'attività del nuovo ente camerale quale volano delle attività e dei progetti di tutti i settori produttivi ed auspicano di esserne rappresentati direttamente e adeguatamente.
Fermi restando i tempi tecnici d'attuazione del nuovo ente, di competenza del Commissario, l'istituzione della Camera di Commercio di Fermo e' un'opportunità concreta, da non trascurare fin da subito, per tutto il sistema economico-produttivo del Fermano e dunque anche per il distretto del cappello”.
|
09/03/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati