Convegno nazionale CEIcomunicare speranza
| ANCONA - Il saluto del presidente Spacca
“I media possono offrire un contributo decisivo per consolidare la coesione della comunità e rilanciare la fiducia”: lo ha affermato il Presidente della Regione, Gian Mario Spacca, nel proprio intervento di saluto all’apertura odierna del Convegno nazionale della Cei “Comunicare speranza”.
“È responsabilità delle istituzioni, degli operatori della comunicazione e della comunità intera – ha proseguito Spacca - adoperarsi affinché l’avvento della società dell’informazione e della conoscenza possa offrire nuove opportunità di crescita a tutta la società. La rivoluzione tecnologica dei media, la globalizzazione dell’informazione, originano, accanto a grandi opportunità, anche il rischio di nuove forme di esclusione sociale: tra chi è in grado di utilizzare i nuovi strumenti di comunicazione e chi, invece, non risulta capace di sfruttarne le enormi potenzialità per realizzare i propri progetti e percorsi di vita. È necessario contrastare tale rischio attraverso un impegno di ampia portata, puntando sulla formazione, sulla partecipazione, sull’etica della responsabilità. Sfruttando le nuove potenzialità dei media indotte dai progressi tecnologici, anche quale strumenti educativi, soprattutto a favore della crescita delle giovani generazioni. Puntando sul sistema della comunicazione, quale grande rete di promozione di coesione, dialogo, scambio culturale tra popoli e comunità, a livello locale, così come su scala globale. È questa la via privilegiata per una presenza costruttiva dei media nella società, capace di rinnovare la fiducia e la speranza”.
“È responsabilità delle istituzioni, degli operatori della comunicazione e della comunità intera – ha proseguito Spacca - adoperarsi affinché l’avvento della società dell’informazione e della conoscenza possa offrire nuove opportunità di crescita a tutta la società. La rivoluzione tecnologica dei media, la globalizzazione dell’informazione, originano, accanto a grandi opportunità, anche il rischio di nuove forme di esclusione sociale: tra chi è in grado di utilizzare i nuovi strumenti di comunicazione e chi, invece, non risulta capace di sfruttarne le enormi potenzialità per realizzare i propri progetti e percorsi di vita. È necessario contrastare tale rischio attraverso un impegno di ampia portata, puntando sulla formazione, sulla partecipazione, sull’etica della responsabilità. Sfruttando le nuove potenzialità dei media indotte dai progressi tecnologici, anche quale strumenti educativi, soprattutto a favore della crescita delle giovani generazioni. Puntando sul sistema della comunicazione, quale grande rete di promozione di coesione, dialogo, scambio culturale tra popoli e comunità, a livello locale, così come su scala globale. È questa la via privilegiata per una presenza costruttiva dei media nella società, capace di rinnovare la fiducia e la speranza”.
|
09/03/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati