Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sviluppo sostenibile: progetto di sensibilizzazione per le scuole

| MACERATA - Si chiama “Noi cittadini del mondo” ed è alla sua seconda edizione

Si chiama “Noi cittadini del mondo” ed è alla sua seconda edizione. Si tratta di un progetto di sensibilizzazione alla tematiche legate allo sviluppo sostenibile rivolto alla scuola della provincia di Macerata. Ad illustrare gli obiettivi ed i soggetti coinvolti in questa iniziativa, sono stati gli assessori provinciali all’ambiente, Carlo Migliorelli e all’istruzione, Clara Maccari, insieme a Toni Montevidoni, responsabile dell’area educazione e formazione di “Mondo Solidale”, la cooperativa sociale a cui è demandata l’organizzazione e la gestione operativa del progetto.

Alla conferenza stampa, che si è svolta nella sala della Giunta provinciale, a Macerata, hanno partecipato anche Maurizio Capezzani, Matteo Petracci e Miriam Manfrini, rispettivamente, rappresentanti dei Comuni di Montecosaro, Monte San Giusto e Urbisaglia, enti cofinanziatori del progetto sostenuto economicamente dalla Provincia e che interessa direttamente scuole di tali tre centri, oltre a istituti scolastici di Macerata, Tolentino e Corridonia.

Nell’iniziativa sono complessivamente coinvolti 540 ragazzi appartenenti a ben venti classi (4 di scuola primaria, 12 di scuola media, 4 di scuola superiore). In ogni classe nelle quali si terranno cinque incontri della durata di due ore ciascuno. L’attività didattica, che si concluderà entro il 15 aprile, prevede azioni diverse in base all’età degli studenti (per i più piccoli sono previste attività ludiche), ma tutte accomunate da un unico obiettivo: rispettare le diversità ambientali e culturali.

“Occorre intendere lo sviluppo sostenibile – ha precisato Montevidoni nel corso della conferenza stampa – sia come sostenibilità ambientale (gestione delle risorse in rapporto all’evoluzione demografica), sia come sostenibilità sociale (distribuzione delle risorse, sviluppo di modelli cooperativi di organizzazione economica, salvaguardia delle differenza culturali, affermazione dei diritti economici e sociali)”.

Il progetto, grazie alla collaborazione delle stesse istituzioni scolastiche coinvolte, contribuisce a creare una sorta di laboratorio dove i ragazzi, attraverso la conoscenza delle problematiche economiche e sociali, sviluppano una loro coscienza critica e una propria sensibilità verso i temi del cosiddetto “sviluppo sostenibile”.

09/03/2006





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati