Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Agricoltura, Legacoop fare rete per lo sviluppo rurale del Piceno

Monsampolo del Tronto | Confronto sulle strategie per la crescita del settore nell’area, per il vice presidente della Regione, Luciano Agostini, nuove opportunità per il reddito dell’impresa arriveranno dal settore energetico

Luciano Agostini

“Fare molto più sistema, promuovere l’integrazione fra le imprese e le cooperative agricole troppo piccole per affrontare con soddisfazione il mercato sempre più grande nella dimensione e nell’accesso. Serve fare massa critica attorno a quelli che sono i punti di forza di queste aziende”. E’ la proposta di Sergio Nasi, presidente nazionale di Legacoop Agroalimentare, espressa durante il convegno “Il Piceno nello sviluppo rurale”, promosso da Legacoop Marche nell’ambito della legge regionale 37 del 1999, organizzato ieri pomeriggio nella Sala conferenze di Monsampolo del Tronto (Ap) e coordinato dal direttore della Centrale cooperativa, Stefania Serafini.
Nasi ha ricordato che l’area del Piceno sconta, come tutto il settore agroalimentare italiano, dell’insufficiente livello di dimensione aziendale, della mancanza di azioni di internazionalizzazione e di aggregazione.

Concetti condivisi anche dal vice presidente della Regione Marche, Luciano Agostini, che, nel dibattito animato dal giornalista Rai, Tonino Carino, ha sottolineato come “lo sviluppo rurale del Piceno sia un punto fondamentale per questo territorio, che si è sempre contraddistinto nell’agricoltura, dove operano le più grandi aziende vitivinicole della regione e di trasformazione. Non è un caso che la Regione Marche abbia individuato in questa area il centro agro-industriale e che sostenga con impegno questo settore perché, in una fase di crisi economica congiunturale, occorre puntare ancora una volta sulle risorse autoctone, ruolo che viene svolto con forza dalla cooperazione”. Agostini ha spiegato che per l’agricoltura arriveranno nuove opportunità di reddito dal settore energetico e dall’utilizzo delle biomasse, come prevede il Piano energetico ambientale regionale.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Petrini, ha invece ricordato le novità introdotte dalla riforma della Politica agricola comune, specie per le colture dei seminativi. “Sarà necessario per queste imprese – ha detto Petrini – recuperare valore aggiunto cercando un miglior approccio al mercato, che possa favorire anche un rapporto più diretto con i consumatori”.
Il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Rossi, ha condiviso con Francesco Adornato, docente di Diritto agrario comunitario all’Università di Macerata, la necessità di conciliare lo sviluppo dell’agroalimentare nel territorio Piceno con la crescita del settore turistico, culturale per creare opportunità di lavoro che possano arginare la grave crisi dell’occupazione della zona, in cui, negli ultimi cinque anni, sono state licenziate 8.360 persone.

Nel convegno sono intervenuti Teodoro Bolognini, responsabile Legacoop Agroalimentare Marche, che ha spiegato come “l’auspicabile rilancio dell’agroalimentare nel Piceno non può che passare attraverso la capacità, per l’impresa, di produrre reddito dall’esercizio di attività di produzione di beni destinati al consumo alimentare”, Riccardo Cotarella, enologo, che ha illustrato le qualità dei vini marchigiani, e Romeo Lombardi della società Centrale di Cesena, che ha ricordato come il settore dell’ortofrutta sia fra i più esposti alle influenze della globalizzazione dei mercati, mentre Pietro Tafuni, direttore allo Sviluppo di Conad Adriatico, come la forza di questa grande cooperativa di consumo sia proprio nell’aver valorizzato i dettaglianti e i produttori locali.

09/03/2006





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati