Certificazione di qualità ambientale per i comuni piceni
Ascoli Piceno | Ripatransone, Cossignano ed Offida sono conformi alla norma ISO 14001 per le attività di pianificazione, gestione e controllo del territorio e monitoraggio degli aspetti ambientali presenti.
Il lungo percorso iniziato nel 2004 è giunto finalmente alla conclusione: nelle scorse settimane l’istituto IMQ, organo preposto, ha rilasciato ai Comuni di Ripatransone, Cossignano ed Offida la certificazione ambientale che attesta la conformità alla norma ISO 14001 per le attività di pianificazione, gestione e controllo del territorio e monitoraggio degli aspetti ambientali presenti.
Ciò significa che l’intero territorio di ogni Comune può fregiarsi di un marchio di qualità attestante il costante impegno dell’Amministrazione comunale nel minimizzare l’impatto ambientale dei processi e dei servizi, coniugando così lo sviluppo sostenibile ai fattori economici e sociali. Tutti i sindaci si sono trovati d’accordo nell’osservare che il conseguimento della certificazione non costituisce un punto di arrivo ma piuttosto un mezzo per proseguire nel percorso di miglioramento.
Il raggiungimento dell’obiettivo è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi nella sala giunta della Provincia di Ascoli a cui erano presenti i vertici dell’assessorato all’Ambiente, i sindaci dei Comuni di Cossignano, Offida e Ripatransone accompagnati da alcuni amministratori, il presidente del Gal Piceno, l’amministratore ed il consulente per l’intervento della Partner srl.
Con il prestigioso certificato, che ha valore internazionale, si attesta la validità dei sistemi di gestione del territorio attuati da questi tre Comuni che coniugano le esigenze di crescita e sviluppo del territorio con la protezione dell'ambiente.
La certificazione è il frutto di un percorso cominciato con una fase di concertazione nel 2002 in cui furono fissati gli obiettivi generali, passato per lo studio di sostenibilità avviato dalla Provincia di Ascoli Piceno nel 2004 e conclusosi con il conseguimento della certificazione che ha portato a 5 il numero dei Comuni della Provincia in possesso di questo riconoscimento su un totale di 6 nelle Marche e 125 nel territorio nazionale.
Il prestigioso risultato è stato raggiunto, oltre che per merito del fattivo impegno delle amministrazioni comunali, grazie al coordinamento dell’Amministrazione provinciale ed al cofinanziamento del Gal Piceno che ha investito oltre 200mila euro con l’obiettivo di certificare in totale 15 Comuni.
Un sistema di gestione ambientale porta indiscutibili vantaggi al Comune che lo adotta grazie alla razionalizzazione delle spese, ai cittadini che possono contare su migliori prestazioni ambientali, ai villeggianti attratti dalla possibilità di un turismo ambientale, ed alle aziende che avranno un ritorno positivo agli occhi dei consumatori.
La certificazione quindi, pur comportando un continuo adeguamento e miglioramento degli obiettivi ambientali conseguiti, porta un innegabile vantaggio per l’intera comunità senza implicare un costo sociale.
|
08/03/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati