Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Agricoltura: l’impegno della Cia

Ascoli Piceno | Il settore primario continua ad essere un tratto distintivo importante per il sistema economico del Piceno.

L’agricoltura continua a rappresentare il tratto distintivo del sistema economico del Piceno. L’agricoltura, pur attraversando una fase congiunturale caratterizzata da un tono negativo, ha molte opportunità di sviluppo legate alle eccellenze produttive presenti sul nostro territorio.

La Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno, in occasione dell’assemblea provinciale per l’elezione dei nuovi organismi dirigenti ha voluto tracciare una sorta di bilancio del settore primario ascolano.

All’assemblea, che si svolgerà domani 8 marzo 2006, a partire dalle ore 9 all’Hotel Corte del Sole di Ascoli, oltre ai vertici regionali della Cia, è prevista la partecipazione di Piero Celani, Sindaco di Ascoli, Alberto Cifelli, Prefetto di Ascoli, Vincenzo Curi, Presidente del Gal Piceno, Saturnino Di Ruscio, Sindaco di Fermo, Enio Gibellieri, Presidente della Camera di Commercio di Ascoli, Ido Perozzi, Presidente della Vinea e Massimo Rossi, Presidente della Provincia di Ascoli.

Le aziende iscritte nel Registro ditte della Camera di Commercio di Ascoli, alla fine del 2005, erano complessivamente 10.032 e, di queste, quelle attive 9.990.

I vari processi di trasformazione che interessano il comparto agricolo della provincia di Ascoli, insieme alle conseguenze della situazione congiunturale, hanno comportato una diminuzione del numero delle imprese rispetto al precedente anno.

Nel 2004, infatti, le aziende registrate  dedite all’agricoltura nel Piceno erano complessivamente 10.195 e quelle attive 10.154. Il decremento quindi, tra il 2005 e il 2004, del numero delle aziende agricole è stato pari a 164 unità. Stabile, secondo i dati Infocamere-Movimprese il numero delle aziende che operano nel settore delle silvicoltura che nel Piceno sono 82.

(In allegato le schede e le tabelle con i dati riassuntivi)

07/03/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati