Cinque anni di attività dellErap, ex Iacp
Fermo | I vertici dell'ente hanno tirato le somme e guardato al futuro
Si è svolta martedì mattina la Conferenza stampa indetta dall’ERAP (Ex IACP) per relazionare sui cinque anni di attività dell’Ente, positivi nonostante le ristrettezze finanziarie dovute alla fine dei finanziamenti Gescal. Erano presenti Luciano Bonfigli, presidente facente funzioni dopo le dimissioni di Rosalba Ortenzi eletta alla Regione, insieme alla setssa Ortenzi, al consigliere Marco Ramadori e al Direttore ingegner Sauro Vitaletti.
L’Istituto Autonomo per le Case Popolari è stato istituito nel 1910, uno dei primi delle Marche e cominciò ad operare in modo continuativo nel 1920 quando realizzò le prime due palazzine in viale Trento, all’imbocco di piazzale Colombo. Nel 1938 si giunge all’istituzione obbligatoria degli Istituti in ambito provinciale e quello di Fermo rischia di scomparire. Dopo la seconda guerra Mondiale con la ricostruzione, per l’Istituto di Fermo iniziò un periodo di grande attività e con l’afflusso di grandi investimenti realizzò oltre 270 alloggi non solo a Fermo, ma anche nei centri vicini. Ma con un decreto del 1972 l’Istituto fermano fu costretto però a cedere tutto il patrimonio allo IACP provinciale di Ascoli Piceno e quello di Fermo restò un ente autonomo che poteva operare solo nei confini del comune.
“Con la legge regionale del dicembre scorso – ha illustrato Bonfigli - ora tutto il patrimonio di abitazioni pubbliche situate nella nuova provincia fermana tornerà al nostro Istituto che con la nuova legge si chiamerà ERAP della Provincia di Fermo (Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica)”.
“Così – ha precisato - ai 250 alloggi già di proprietà dell’Ente, si aggiungeranno i 703 appartamenti che verranno trasferiti dall’Erap di Ascoli”.
“E’ evidente – ha aggiunto il presidente Bonfigli - che la nostra struttura amministrativa e tecnica, attualmente di sole 6 persone più un direttore, dovrà essere adeguata all’impegno che un patrimonio così vasto da gestire richiede”.
Si è realizzata una nuova palazzina con 12 alloggi a Molini Girola, recuperati 4 alloggi nel centro di Monteleone di Fermo, ristrutturati 2 alloggi, gia abitati, in via Trevisani. Inoltre sono pronti 17 appartamenti nel palazzo Gigliucci in via Brunforte e 6 alloggi in Vicolo Castellano dell’Andalò e altri 13 appartamenti nell’ex asilo dei Vecchi Poveri saranno finiti fra qualche mese. Quanto prima saranno poi appaltati i lavori per una palazzina a S.Michele Terra e sono state progettate e finanziate altre 2 palazzine a Molini Girola per un totale di 39 alloggi.
|
31/03/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati