È necessario un diverso approccio al processo di divisione del territorio provinciale
Ascoli Piceno | Il comitato per la ricerca e lo studio di iniziative e proposte per lo sviluppo della nuova provincia di Ascoli Piceno rappresenta tutte forze sociali delle comunità locali
di Federico Biondi
Il comitato per la ricerca e lo studio di iniziative e proposte per lo sviluppo della nuova provincia di Ascoli Piceno ha indetto la sua prima conferenza stampa per discutere delle problematiche e delle opportunità offerte dalla divisione amministrativa del territorio, divisione sancita dal Parlamento Italiano il 19 maggio del 2004. Il comitato non è nuovo a queste tematiche, nel suo organico vanta politici e tecnici preparati, inoltre è importante precisare che il comitato è sorto dal disciolto “Comitato per la difesa dell’integrità territoriale della provincia di Ascoli Piceno”.
Il segretario del comitato, il dottor Nazzareno Galanti, ha presieduto la conferenza stampa in compagnia del sindaco di Maltignano Armando Falcioni, dell’ingegnere Stefano Brunori e dell’avvocato Roberto Allevi, erano presenti all’appuntamento anche esponenti politici locali come il consigliere provinciale Massimiliano Brugni.
Il comitato che rappresenta tutte forze politiche territoriali del Piceno, dai monti fino al mare, è costituito da due gruppi di lavoro: il primo studia e analizza la situazione attuale, il secondo delinea le strategie da attuare. Il comitato quindi vigilerà e interverrà qualora si presenteranno problematiche o decisioni inique per la popolazione del versante ascolano.
Il comitato è l’espressione di un territorio che vuole far parte dei processi decisionali e quindi sedersi al tavolo di concertazione insieme agli altri interpreti della divisione amministrativa del territorio provinciale, un’esigenza questa, nata da una riflessione che ha investito la società dell’ascolano.
La Legge dello Stato che sancisce le procedure amministrative per la divisione di un territorio provinciale oltre a non contemplare l’intervento dei territori e delle municipalità non interessate direttamente alla scissione, non riesce ad interpretare con precisione divisione amministrative che coinvolgono la separazione di due porzioni quasi uguali di popolazione e territorio.
Per la costituzione della provincia di Monza o di Barlettta, tutto è più facile, la legge è facilmente applicabile, infatti, la provincia di Monza sarà un quinto di quella di Milano e quella si Barletta un quarto di quella di Bari, nel caso di Ascoli Piceno e Fermo, si procede invece ad una divisione quasi uguale di territorio e di popolazione, che corrisponde non ha una semplice creazioni di confini ma alla creazione di due entità amministrative.
Il ragionamento proposto dagli intervenuti è semplice e per accompagnare questo processo si auspica l’istituzione di un assessorato provinciale specifico per l’istituzione della “nuova provincia di Ascoli Piceno”, cosa che è stata fatta per il fermano, tant’è che l’assessore Renzo Offidani ha la delega “problematiche connesse all'istituzione della provincia del fermano”.
Dall’incontro è emerso, che nel il territorio ascolano manca quella dinamicità politico-istituzionale-culturale necessaria per riorganizzare il territorio e prepararlo ad un nuovo futuro e ad una nuova organizzazione territoriale. In questa occasione comunque il territorio Piceno è coeso, non vuole subire la separazione, non vuole raccogliere quello che resta della scissione ma costruire il proprio futuro anche insieme alla compagine fermana.
Per paradosso gli amministratori dei territori fermani attualmente sono più predisposti al cambiamento e questo perché stanno vivendo in prima persona questo processo. Si sono costituiti di fatto provincia e lavorano incessantemente per raggiungere il maggiore risultato conseguibile nel minor tempo possibile.
Adesso senza togliere il dovuto a nessuno e per trasparenza istituzionale i rappresentanti dell’ascolano vogliono entrare nel processo decisionale e collaborare affinché tutto vada per il meglio.
|
21/03/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati