Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ultimo appuntamento per la prosa al Ventidio Basso

Ascoli Piceno | Il sipario si chiude con Silvio Orlando in Questi fantasmi, una delle più belle commedie di Eduardo De Filippo.

 
Questi fantasmi, una delle più belle commedie di Eduardo De Filippo, interpretata da Silvio Orlando, in scena da giovedì 23 a domenica 25 marzo, chiude quest’anno la stagione di prosa del Ventidio Basso realizzata da Comune Amat con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
 
In scena con Silvio Orlando, Tonino Taiuti e con Carlo Di Maio, Mimma Lovoi, Daniela Marazita, Francesca Ponzio, Francesco Procopio, Lello Radice, Maria Laura Rondanini e Sandro Amatucci, Mariano Giamè, Cinzia Virguti. La regia Armando Pugliese, scene e costumi sono di Bruno Buonincontri, le musiche di Pasquale Scialò, luci di Cesare Accetta. Lo spettacolo, al terzo anno di repliche, è prodotto da Nuovo Teatro.
 
In un appartamento di un grande palazzo secentesco vengono ad abitare Pasquale Lojacono (Silvio Orlando) e la giovane moglie Maria. In cambio di una permanenza gratuita, dovrà sfatare le dicerie sull'esistenza di fantasmi nella casa.

Alla continua ricerca di una svolta, di una soluzione che gli permetta di offrire a sua moglie qualche agio, è disposto a credere nell'impossibile. Dopo aver parlato con il portiere, che approfittando della presunta presenza dei fantasmi ruba indisturbato, Pasquale si imbatte in Alfredo, amante della moglie, e, suggestionato dalla situazione, lo scambia per un fantasma.

Pasquale si ferma più volte a conversare con il suo dirimpettaio, il professor Santanna, silenzioso testimone di ciò che accade in casa, mentre Alfredo provvede al mantenimento della coppia con continui regali. Pasquale, sentendosi beneficiato dal fantasma, vive felicemente senza porsi troppe domande…
 
Lo spettacolo sarà anche il 28 marzo al Teatro Marchetti di Camerino (Mc), e chiuderà le stagioni del Teatro Comunale di Chiaravalle (An) l’11 aprile, il 12 del Teatro La Nuova Fenice di Osimo (An) e giovedì 13 aprile del Teatro Sanzio di Urbino (Pu).
 
Biglietti per Ascoli in vendita alla biglietteria del Teatro Ventidio Basso in via del Trivio 50 (tel. 0736.244970 – 0736/258035 dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30).  Il prezzo dei biglietti per la platea e palco centrale I e II ordine è di euro 22,00; palco laterale I e II ordine e palco centrale III ordine euro 18,00, palco laterale III ordine e palchi IV ordine euro 13,00, loggione euro 8,00. Ridotto studenti riservato agli studenti delle scuole medie superiori e a quelli universitari fino a 29 anni, valido per i posti di palco laterale di III e IV ordine euro 8,00.

La stagione di prosa del Ventidio Basso è realizzata con il sostegno di Pfizer Inc., sede di Ascoli Piceno, Gruppo Marconi Fredditalia, Al Battente Centro Commerciale.---

21/03/2006





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati