Prima conferenza provinciale sull'Innovazione, aperti i lavori
San Benedetto del Tronto | La Provincia chiama a raccolta tecnici, amministratori, imprenditori, banchieri per individuare le direttrici su cui dovrà muoversi il Piceno nello sforzo di rilancio. La seconda parte nel pomeriggio.
di Adamo Campanelli

Prima conferenza provinciale sull'Innovazione
Ripensare il territorio ed il rilancio dell’economia con una decisa politica di sostegno all’innovazione: è questo uno dei qualificanti obiettivi della “1° Conferenza Provinciale sull’Innovazione” indetta dalla Provincia di Ascoli Piceno presso la nuova sede dell’Università Politecnica delle Marche nel Palazzo “ex Vannicola” di Porto d’Ascoli.
L’idea di una convocazione generale sul tema dell’innovazione nasce da un percorso di ascolto e condivisione avviato dall’Amministrazione Provinciale attraverso il “Tavolo provinciale di coordinamento per la programmazione economica”: Vi partecipano con assiduità e ricchezza di contributi le associazioni di categoria, i sindacati, le tre università presenti sul territorio, i due consorzi di industrializzazione e la Camera di Commercio. E’ proprio dai lavori del Tavolo che è emersa la necessità di ripensare il territorio e la catena di produzione del valore nella prospettiva dell’innovazione.
Sono state così incaricate le società partecipate Asteria e Tecnomarche, coadiuvate da Piceno Sviluppo, di curarne l’organizzazione con il sostegno del Servizio Formazione Professionale e Politiche Attive per il lavoro.
In apertura dei lavori, il presidente della Provincia Massimo Rossi ha spiegato le motivazioni di una iniziativa di questo tipo in un sistema manifatturiero come il nostro, inserito in un mercato sempre più difficile e con costi di produzione non paragonabili a quelli di altre realtà emergenti, dove si impone un passaggio epocale, quello dal “saper fare”, “saper comunicare e vendere”.
Nel corso della mattinata di oggi dopo l'intervento introduttivo di Massimo Rossi, presidente della Provincia di Ascoli Piceno che ha spiegato le motivazioni di una iniziativa di questo tipo in un sistema manifatturiero come il nostro, inserito in un mercato sempre più difficile e con costi di produzione non paragonabili a quelli di altre realtà emergenti, dove si impone un passaggio epocale, quello dal “saper fare”, “saper comunicare e vendere”.
Anche Luciano Agostini, Vice presidente della Regione Marche ha detto che “puntare sull’innovazione, anche della pubblica amministrazione, è uno degli elementi cardine del programma di governo regionale”
Da parte del Prof. Francesco Jovane, direttore ITIA-CNR, Istituto Tecnologie Industriali e Automazione, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Vice Presidente Piattaforma Europea Manufuture è stato affrontato il tema della "ricerca e Innovazione per un Manifatturieri ad Alto Valore Aggiunto" dove si è parlato del contesto della globalizzazzione e della competitività internazionale e di come sia importante passare da una competizione basata sul costo ad una sul valore aggiunto derivante dalla ricerca attraverso due mutazioni, una industriale e una infrastrutturale basata sulla ricerca e formazione.
"Dato atto che il mercato è profondamente cambiato (“è finito il gioco in piazzetta”) occorre passare da una visione materna del ruolo degli imprenditori, cioè protettiva, ad una visione paterna.- spiega Jovane - Ovvero lo Stato sostiene l’azione imprenditoriale, ma è l’imprenditore che “deve andare alla battaglia”, quindi giocare un ruolo forte e da protagonista. Peraltro segnali incoraggianti non mancano: il bando relativo al programma nazionale della ricerca 2005-2007 ha visto la presentazione di richieste di finanziamento in numero 10 volte superiore agli stanziamenti e, considerando che gli imprenditori che mettono del proprio, la vitalità del settore manifatturiero italiano, è ancora alta.
La “1° Conferenza Provinciale sull’Innovazione” vuole pertanto rappresentare l’avvio di un importante percorso di sensibilizzazione di un territorio che ha una rilevante vocazione manifatturiera, soprattutto di piccole e medie imprese, sul tema dell'innovazione. Nello stesso tempo la conferenza, presentando esperienze scientifiche ed industriali locali, vuole offrire un contributo anche agli indirizzi di programmazione regionale e provinciale in materia di sostegno all’innovazione.
I rappresentanti delle Università Marchigiane, hanno delineato le loro azioni volte ad offrire competenze, ma anche un supporto operativo alle imprese che vogliono innovare. Sono intervenute la prof.ssa Cristalli, Pro-Rettore dell’Università di Camerino, il prof Gianluca Gregori dell’Università Politecnica delle Marche ed il prof Adornato per l’università di Macerata .
Dal prof. Gregori, in particolare, è venuta l’illustrazione di come i saperi universitari possano concretamente dare una mano alle aziende migliorando la comunicazione, il sistema distributivo ed utilizzando le tecniche del marketing ed ha concluso il suo intervento indicando i tre requisiti che le aziende devono possedere per stare sul mercato: capacità di anticipare le tendenze, di adattarsi ai cambiamenti , di utilizzare la tecnica, ma non disgiunta dalla passione.
Il prof. Adornato, ha invece sottolineato come si sia passati da un sistema competitivo tra paesi ad una competizione tra sistemi territoriali che fanno a gara nell’offrire alle imprese buona amministrazione e buone normative per creare condizioni ideali. Una competizione che ha ricevuto ulteriore impulso dalla modifica del sistema normativo costituzionale, che egli ha definito “federalismo competitivo”.
Il direttore generale di Asteria ha illustrato l’attività della società ed il modello da essa creato denominato “MIDA”, che definisce un nuovo modello di impresa per aree strategiche d’affari.
I lavori proseguono nel pomeriggio con un’analisi degli strumenti di incentivo per l’innovazione curata dal dirigente del Ministero delle Attività produttive ing. Antonio Martini e la presentazione di aziende già esistenti nel territorio Piceno, che hanno saputo brillantemente accettare la sfida dell’innovazione.
In conclusione una analisi del sistema bancario e delle fondazioni a sostegno dell'innovazione e ricerca nel Piceno con S. Pedrazzi, componente Commissione Regionale ABI Marche e direttore generale Carisap Spa, A. Cardinaletti, V. Direttore generale Banca Popolare di Ancona, A. Grilli, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
Oltre ad una lettura dello scenario e alla definizione di possibili prospettive nella ricerca ed innovazione, sono stati forniti strumenti per orientarsi nei sostegni pubblici e privati e presentate testimonianze di aziende che hanno avviato un processo innovativo con nuove prospettive di crescita.
|
21/03/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati