I volontari del Cvm alla fiera di San Giuseppe
Montegranaro | Hanno pubblicizzato il servizio civile internazionale e raccolto fondi a sostegno di diversi progetti
di Stefania Ceteroni
Dimezzare, entro il 2015, il numero di coloro che non dispongono di acqua pulita, è uno degli obiettivi del Millennio che le Nazioni Unite si sono date, oltre che un dovere di tutti. Assicurare a ciascuno almeno la possibilità di una sopravvivenza dignitosa è un livello minimo di civiltà al quale tutti siamo chiamati a contribuire.
E' questo uno degli argomenti attorno ai quali i volontari del Cvm hanno tentato di sensibilizzare i visitatori che si sono recati in centro in occasione della fiera di San Giuseppe che si è svolta ieri.
Quando si parla di volontariato internazionale, si pensa subito alle grandi associazioni mondiali, senza magari sapere che realtà simili operano da anni anche vicino a noi, qui nelle Marche, e con risultati altrettanto importanti in termini di realizzazioni concrete a favore di milioni di persone.
La Comunità Volontari per il Mondo è una di queste: fondata ad Ancona nel 1978, da ventotto anni lavora in un settore così impegnativo e delicato qual è quello della cooperazione internazionale a favore delle popolazioni più bisognose nei Paesi in via di Sviluppo.
A tutt’oggi CVM concentra i suoi interventi su problemi tra i più gravi che il mondo intero si trovi ad affrontare: la prevenzione dell’AIDS, gli orfani e i bambini di strada , l’approvvigionamento di acqua potabile, soprattutto in Etiopia e Tanzania.
Oltre agli operatori organizzativi, ci sono poi i volontari che, per un periodo medio di due anni, si recano nei Paesi in cui CVM svolge attività di intervento e collaborano con i colleghi autoctoni e le popolazioni locali per la realizzazione dei progetti, cercando di integrarsi quanto più possibile con quelle culture, sempre, rispettandole. Negli ultimi anni si recano nei Paesi in cui si effettuano gli interventi anche ragazzi che hanno scelto di effettuare il servizio civile internazionale.
Ora, quelle stesse popolazioni sono in grado di gestire gli impianti autonomamente, con la sicurezza che, avere acqua pulita, significa anche abbassare le probabilità di contrarre malattie e quindi sperare in una migliore qualità di vita. Se consideriamo che a noi spaventa persino il pensiero della carenza di acqua, possiamo ben immaginare la situazione in Paesi dove le donne sono costrette a lunghi percorsi a piedi per raggiungere fonti di acqua quasi mai pulita! Il problema più drammatico, però, che sta colpendo molti Paesi Africani è rappresentato dall’AIDS che negli ultimi anni sta distruggendo intere generazioni.
Nella sola Africa si stimano oltre 29 milioni di persone colpite dal virus HIV e la maggior parte di loro in un’età compresa tra i 20 e i 40 anni; con tali proporzioni è evidente che l’impatto dell’epidemia assume un carattere sanitario, sociale ed economico tale da sovvertire e impoverire ulteriormente Paesi già molto poveri. In questo delicato settore CVM sta realizzando programmi di prevenzione e controllo dell’AIDS nella Regione Etiope Amhara coinvolgendo oltre 10 milioni di persone e analoghi progetti si stanno realizzando in Tanzania e Zanzibar.
Questi progetti prevedono, oltre a forniture mediche essenziali, la formazione di personale locale e l’informazione, per quanto possibile, capillare rivolta alla popolazione, soprattutto sul tema della prevenzione.
Giacomo Melchiorrri è un ragazzo di Montegranaro , che appena conseguito la laurea in ingegneria , invece di fare il solito tirocinio tra le scartoffie di un ufficio , ha messo in pratica la teoria acquisita sui banchi di scuola e per 2 anni ha prestato servizio in Etiopia.
|
20/03/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati