Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sede dei concerti sarà il centro congressi S. Martino e non più la sala dei Ritratti

Fermo | Domenica 5 marzo in programma il concerto del violoncellista Umberto Clerici, alle ore 17.30

Essendo iniziati i lavori per l’allestimento della mostra “L’aquila e il leone” (la cui inaugurazione avverrà il 24 marzo prossimo), gli appuntamenti della Stagione concertistica fissati nel Salone dei Ritratti, si terranno invece nella sala del Gesù del Centro Congressi San Martino a partire dal concerto di domenica 5 marzo.

I concerti in programma al Teatro dell’Aquila e al Duomo rimarranno nelle sedi previste.

Domenica 5 sarà la volta del concerto del violoncellista Umberto Clerici, alle ore 17.30.

Un gradito e attesissimo ritorno quello del grande violoncellista Umberto Clerici che, accompagnato al pianoforte da Monica Cattarossi, si esibirà domenica 5 marzo alle ore 17.30 nella Sala del Gesù del Centro Congressi San Martino. Il pubblico fermano conosce già l’artista per averlo a lungo applaudito al Teatro dell’Aquila nella scorsa stagione dove si è esibito come solista con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Ora si presenta in formazione di duo e gli appassionati potranno ancor meglio apprezzare le sue straordinarie doti tecnico.interpretative che lo hanno fatto conisiderare tra i migliori giovani violoncellisti contemporanei. Schumann, Brahms, Chopin e Janacek gli autori che verranno eseguiti da questo grande artista capace di tirar fuori dal violoncello sonorità straordinarie che lo fanno avvicinare incredibilemte alla voce umana.

Umberto Clerici, 25enne torinese, ha iniziato lo studio del violoncello a soli 5 anni diplomandosi poi con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “Verdi”.

A 17 anni ha debuttato come solista in Giappone e successivamente ha iniziato una brillante carriera concertista che oggi lo porta ad esibirsi nei cinque continenti. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, si è perfezionato con Mario Brunello, Enrico Dindo, David Geringas ed ha partecipato a masterclass al Mozarteum di Salisburgo. Nel luglio del 2003 a Firenze, gli è stato conferito il "Pentagramma d'oro" del prestigioso premio "Galileo 2000". Suona un violoncello Gaetano Antoniazzi del 1864. Monica Cattarossi, diplomata giovanissima presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia ha proseguito gli studi perfezionandosi con Jacques Rouvier, Konstantin Bogino e Andrea Lucchesini. Ha vinto numerosi premi in Concorsi Nazionali e Internazionali e si esibisce nei maggiori Festival e Teatri.

02/03/2006





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati