Al Ventidio "La vedova scaltra" di Goldoni
Ascoli Piceno | In scena anche l'ascolano Luigi Ottoni
Resta in scena fino domenica 5 marzo nel cartellone di prosa del Teatro Ventidio Basso, promosso da Comune e Amat con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, La vedova scaltra di Carlo Goldoni, interpretata con la regia Marco Bernardi da Patrizia Milani e Carlo Simoni e con l’attore ascolano Luigi Ottoni nel ruolo di Arlecchino.
La vedova scaltra, andata in scena per la prima volta a Venezia la sera di Santo Stefano del 1748, fu il primo grande trionfo di Carlo Goldoni e diede di fatto inizio all’innovazione della drammaturgia goldoniana. Caratteristici della commedia sono i dialoghi vivaci e stringenti, gli intrecci divertenti e soprattutto i caratteri dei personaggi, tratteggiati con tale perfezione da renderli ricchi e sfaccettati pur spogliandoli delle loro maschere, divenute ormai desuete.
L’ambientazione carnevalesca alleggerisce il clima dell’intreccio e infonde quell’alone ‘libertino’ di cui la vedova del titolo approfitterà ampiamente. Quattro gentiluomini si contendono l’amore della bella vedova Rosaura che, così come Mirandolina nella Locandiera, si destreggia senza decidere fra i corteggiatori. Alla fine Rosaura si risolve per concedere la mano a chi le dimostrerà maggior costanza nell’attraversare prove, peripezie e travestimenti.
Le scene sono di Gisbert Jaekel, l’ambientazione sonora di Franco Maurina. I costumi sono a cura di Roberto Banci, le luci di Andrea Travaglia. Lo spettacolo è prodotto da Teatro Stabile di Bolzano.
Biglietti in vendita alla biglietteria del Teatro Ventidio Basso in via del Trivio 50 (tel. 0736.244970 – 0736/258035 (dalle ore 9,30 alle ore 12,30 e dalle ore 16,30 alle ore 19,30). Per la platea e palco centrale I e II ordine il prezzo dei biglietti è di euro 22,00; palco laterale I e II ordine e palco centrale III ordine euro 18,00, palco laterale III ordine e palchi IV ordine euro 13,00, loggione euro 8,00. Ridotto studenti riservato agli studenti delle scuole medie superiori e a quelli universitari fino a 29 anni, valido per i posti di palco laterale di III e IV ordine euro 8,00. Inizio spettacoli ore 20,30, domenica ore 17,00.
La stagione di prosa del Ventidio Basso è realizzata con il sostegno di Pfizer Inc., sede di Ascoli Piceno, Gruppo Marconi Fredditalia, Al Battente Centro Commerciale.
|
02/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati