Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Si è svolto, il primo degli incontri-dibattito organizzati dall’assessore Giovanni Silvestri

Ascoli Piceno | Gli argomenti trattati dai relatori presenti hanno spaziato dall'analisi dei vari generi di pericoli presenti in internet per i bambini, all'educazione di un uso consapevole della rete per poterne sfruttare le enormi potenzialità didattico-educative

Si è svolto, presso l’aula magna della scuola media “M. D’Azeglio” di Monticelli, il primo degli incontri-dibattito organizzati dall’assessore alla Pubblica Istruzione, Giovanni Silvestri, “Per non cadere nella rete…. navigate a vista”, un progetto finalizzato all’uso corretto di internet.
 
All’incontro che ha visto la partecipazione, (prevista anche per tutti gli altri incontri) del sociologo Nello Giordani, del dirigente della Polizia di Stato Maurizio Pierlorenzi, responsabile regionale del nucleo di Polizia postale e comunicazioni, del consulente informatico Massimiliano D’Angelo e dell’ispettore Ferrara del nucleo ufficio minori della Polizia di Stato di Ascoli Piceno, erano presenti diverse decine di genitori ed educatori.
 
Nel salutare i presenti, l’assessore Silvestri ha  ringraziato, per la collaborazione ed adesione al progetto, tutti i dirigenti scolastici sottolineando l’importanza dell’iniziativa che intende sviluppare un confronto serrato tra tutte le componenti che interagiscono nell’area della comunicazione telematica “Internet”.
 
Gli argomenti trattati dai relatori presenti hanno spaziato dall'analisi dei vari generi di pericoli presenti in internet per i bambini, all'educazione di un uso consapevole della rete per poterne sfruttare le enormi potenzialità didattico-educative.
 
Il sociologo Nello Giordani ha parlato dell’impatto di Internet sui bambini in età evolutiva e la partecipazione del nucleo famiglia e della scuola ad una formazione corretta e adeguata a contrastare i pericoli della “Rete”.
 
Il dirigente Pierlorenzi ha fatto una rassegna delle problematiche più ricorrenti riguardanti la tutela dei minori legati all’uso delle nuove tecnologie spiegando con esempi, tutti i rischi a cui vanno incontro i minori e le loro famiglie con un uso non consapevole degli strumenti informatici e telematici.
 
Nel suo intervento, infine, il consulente informatico D’Angelo ha posto l’attenzione sulle azioni di sensibilizzazione nell’utilizzo della strumentazione informatica e telematica e soprattutto nelle operazioni di difesa da attacchi informatici quali: virus, spyware, ad-ware ed anche nella protezione da rischi subdoli quali la pedopornografia, le cosiddette “catene di S.Antonio”, la disinformazione, l’odio e la violenza, la pirateria informatica, ecc.
 
Prossimo incontro mercoledì 22 marzo, sempre alla stessa ora, presso la scuola media D’Azeglio/Direzione Didattica Solestà (via S. Serafino).

17/03/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati