L iniziativa carburanti a basso impatto ambientale
Ascoli Piceno | Lassessore Travanti condivide il progetto. Il Consiglio Comunale sarà chiamato a deliberare per ladesione
Rispetto alla benzina, l’utilizzo di carburanti per autotrazione a basso impatto ambientale, quali metano e GPL, si è dimostrato efficace per l’eliminazione pressoché totale delle emissioni di biossido di zolfo, di benzene e di altri Composti Organici Volatili Non Metanici, nonché per la significativa riduzione di altri inquinanti.
E’ stata sottoscritta a livello nazionale nel mese di settembre 2001 una Convenzione, denominata “Iniziativa Carburanti a Basso Impatto” (I.C.B.I.), che ha designato il Comune di Parma quale Comune capofila.
L’obiettivo principale del progetto è quello di promuovere l’utilizzo di carburanti per autotrazione a basso impatto ambientale (GPL e gas metano), lo sviluppo delle reti di distribuzione e l’effettuazione di campagne di sensibilizzazione dei cittadini sui benefici ambientali ed economici derivanti dall’utilizzo dei carburanti gassosi a basso impatto.
Sono quindi stati recentemente stanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 20.000.000 di euro per incentivare gli obiettivi per i quali era stata costituita la convenzione ICBI. L’incentivo è pari a 350 euro, sia per quanto riguarda le conversione a GPL, sia per quella a gas metano, e verrà scontato dall’importo complessivo direttamente in fattura dalle officine autorizzate.
Esso è rivolto ai residenti dei Comuni aderenti alla Convenzione ICBI, proprietari di autoveicoli omologati “euro 1” o “euro 2”, generalmente immatricolati tra il 1 gennaio 1993 ed il 31 dicembre 2000.
In merito a tale iniziativa la Commissione Consiliare Ambiente, nella seduta del 2/3/2006, su proposta dell’Assessore Travanti ha condiviso il linea di massima l’adesione all’iniziativa, riservandosi di esprimere un parere definitivo nella prossima seduta che si terrà in data 23/3/2006, dopodiché il Consiglio Comunale sarà chiamato a deliberare per l’adesione alla Convenzione e l’accettazione dello Statuto ICBI.
A seguito di tale adesione, i residenti nel territorio comunale che siano interessati a questa importante iniziativa potranno usufruire dei benefici sopra descritti.
|
17/03/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati