Settimana della cultura scientifica
Ascoli Piceno | Lultima parte della mattinata è stata dedicata alla tavola rotonda per dibattere su un importante tema quale il ciclo delle acque
di Federico Biondi
Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, in collaborazione con l’Università degli Studi di Camerino ed altri atenei italiani, ha organizzato, ad Ascoli Piceno, una giornata di studio all’interno dell’iniziativa “La settimana della Cultura Scientifica”.
Un incontro molto interessante a cui hanno partecipato molti allievi delle scuole superiori e studenti universitari ma anche insegnati delle scuole elementari. La giornata è iniziata con le relazioni di Maurizio Di Marino, Direttore del Centro di Ecologia e Climatologia di Macerata su “I mutamenti climatici e l'acqua: la situazione nelle Marche”, per poi passare alla relazione del professor Fabio Taffetani su “Il mediterraneo ad Ascoli: piante, clima e territorio”, della professoressa Monica Rossi di Unicam, su “Abitare con il sole” ed il professor Giuseppe Toscano, su “Vento e biomasse: importanti fonti alternative di energia".
La mattinata è stata anche occasione per svolgere laboratori sui “Sistemi di valutazione dei parametri climatici più importanti e dei loro effetti sulle piante e sul territorio” e sul “Materiale relativo a pannelli fotovoltaici e a celle a combustibile”.
L’ultima parte della mattinata è stata invece dedicata alla tavola rotonda per dibattere su un importante tema quale il ciclo delle acque, a cui hanno partecipato Claudio Carducci, del servizio tutela ambientale e servizio urbanistica della provincia di Ascoli Piceno, Angelo Goglia, direttore del dipartimento Arpam di Ascoli Piceno, il professor Marco Materazzi dell’Università di Camerino.
Dal dibattito è emersa l’azione positiva della giunta Rossi che ha coordinato un lavoro di riordino delle definizioni delle tematiche ambientali che poi sono successivamente approdate nella delibera di giunta approvata nel gennaio del 2006. L’amministrazione provinciale è l’organo istituzionale deputato a far rispettare le normative comunitarie e regionali vigenti in materia ambientale e a concedere le licenze per la captazione delle acque.
Le norme che tutelano l’ambiente e quindi l’uomo, hanno origine da verifiche scientifiche e da principi sanciti dai dipartimenti di ricerca delle università, ma spesso il legislatore non riesce a dare una definizione univoca di questi enunciati, ad esempio la comunità europea non ha ancora definito legislativamente che cos’è l’ambiente.
Con la delibera di giunta approvata si definiscono gli ambiti naturali secondo i dati e gli studi in possesso degli enti preposti al controllo e alla salvaguardia del patrimonio naturale, come ad esempio il Parco dei Monti Sibillini. In definitiva dalla delibera di giunta l’amministrazione provinciale definì quali sono le acque superficiali, quelle profonde e quali sono i sistemi appenninici ed altro ancora.
Il discorso ha coinvolto i presenti ponendo anche degli interrogativi dato che il lavoro propositivo svolto dall’amministrazione provinciale è definito dall’ambito territoriale della sua giurisdizione amministrativa, al contrario le catene montuose, le sorgenti sotterranee o un fiume non sono circoscritti come nel nostro caso al solo territorio della provincia di Ascoli Piceno.
Il fiume Tronto ne è un esempio, nasce in provincia dell'Aquila sul versante sud-ovest dei monti della Laga per poi passare per il Lazio (nella conca dell’amatriciano), passa per il territorio Piceno e la sua foce segna il confine tra le Marche e l’Abruzzo.
Da un vecchio atto: “da Via Esino a Strada del Carmine - Rione Torrette. Atto consiliare n. 352 del 1/8/58 Pref. n. 27617/2 del 20/8/59. Il fiume Tronto nasce nei Monti della Laghetta, ma poi riceve le acque soprattutto dal gruppo dei Monti della Laga e dalle sorgenti che sgorgano dai Monti Sibillini. Dopo aver percorso la conca di Amatrice, presso Arquata attraversa una gola e lambisce la città di Ascoli; per una parte del suo percorso segna il confine tra le Marche e l'Abruzzo, sfociando nell'Adriatico all'altezza di Martinsicuro”.
Nello studio condotto i tecnici dell’amministrazione provinciale hanno formulato un’espressione matematica per valutare la quantità della risorsa idrica nel ciclo naturale. Per ciclo naturale si intende il processo di evaporazione e di precipitazione che al contrario di quanto si pensi, è un valore determinato che varia sostanzialmente poco nel tempo ed è caratteristico di un determinato territorio come potrebbe essere un bacino idrico (Bacino idrico del Tronto).
Dopo l’interessante trattazione di Claudio Carducci, il direttore del dipartimento Arpam di Ascoli Piceno Angelo Goglia ha riferito del lavoro svolto dall’ente da lui diretto e delle eccelse qualità dell’acqua che i cittadini della Provincia di Ascoli Piceno bevono e consumano ogni giorno. L’acqua comunque viene usata soprattutto dalle industrie e nel settore agricolo e questo è stato l’ultimo argomento trattato.
|
17/03/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati