Cacio Pecorino Piceno: si costituisce una Confraternita
Ripatransone | Tra gli scopi, trovare nel Cacio forme di soddisfazione e piacere che per lunghi periodi sono rimaste contenute e soffocate, inoltre inviti alla degustazione e meditazione e divulgazione di ricette. Sabato 18 a Belsito gran cena di intronizzazione.
di Adamo Campanelli

Fernando Beri
Anche il Cacio Pecorino Piceno avrà la sua Confraternita. Infatti sabato 18 marzo, presso la Country House Villa Belsito di Ripatransone ci sarà la cerimonia ufficiale di intronizzazione che oltre a costituire effettivamente la Confraternita vestirà tutti e 13 i soci fondatori della “mantella” (collo rosso e mantello grigio per i soci fondatori e pelle di vitello sulla spalla, mentre collo verde per quelli ordinari e blu per quelli anziani e per le aziende) e del medaglione nominativo.
Evento curioso…ma non troppo, dati i fini nobili che l’ideatore Fernando Beri, ha nello spirito che lo ha portato ad ufficializzare un alimento così tipico della cultura picena. (Lo stesso Beri fa parte della Confraternita del Gorgonzola di Novara)
Piceno inteso nel senso più ampio e antico, dall’entroterra anconetano a quello teramano, in un territorio che vanta tantissimi tipi di Pecorino, quasi venti, che vanno dal Pecorino Marchigiano ( che a sua volta si divide ulteriormene in Caciotta di Urbino, Pecorino di Molte Rinaldo, Fior di Monte, Monterosso, Sibilla, Valmetauro, Montenerone, Pecorino dei Monti Sibillini, Pecorino Lievito, ecc. ecc.) e Pecorino Abruzzese ( anche questo a nomi di versi come i vari paesi da cui proviene, Atri, Penne, di Aversa, Montorio, Farindola con caglio suino, ecc. ecc.).
Perché proprio una Confraternita? “Per l’elevazione spirituale- spiega Beri- degli iscritti mediante pratiche di meditazione o culturali”.
Tra gli scopi, la volontà di trovare in un alimento "il Cacio" tutte quelle forme di soddisfazione e piacere che per lunghi periodi sono rimaste ingiustamente anche se comprensibilmente contenute e soffocate, e questo attraverso l’ aggregazione di persone appassionate ed innamorate del pecorino che in maniera disinibita e goliardica vogliono capire cosa si nasconde dentro questo millenario alimento. Ciò sarà fatto con una serie di "inviti alla degustazione e meditazione", (degustazione come oramai si fa quasi quotidianamente con il vino), incontri con esperti e visite dei luoghi da cui escono i migliori prodotti.
Non dimentichiamo a tal proposito i maggiori estimatori del passato, come Michelangelo Buonarroti, Papa Clemente XVI o il generale austriaco Vinzent Greitz che pur provenendo da terre ricche di formaggi non aveva mai gustato così tanto un pasticcio di pasta come il nostro ovviamente "incasciato di pecorino"a pranzo e cena per un mese, al punto da ritenerlo al massimo dei massimi, da cui in suo onore il nome ai "vincisgrassi".
Anche la Regione nella Disciplinare sulla ristorazione tipica inserisce una serie di ricette che hanno fatto grandi le nostre nonne e forti i nostri nonni, proprio attraverso l’uso del Cacio.
Regioni Marche ed Abruzzo ancora vicine, attraverso le tipicità.
Appuntamento ufficiale per una completa degustazione del Cacio Pecorino, in occasione della cerimonia di intronizzazione nella quale verrà consegnata la mantella e il medaglione da parte del Dott. Lamastra Alfredo della Confraternita del gorgonzola di Novara, sabato 18 marzo alle ore 20 presso Belsito, nella cena , aperta a tutti, pecorino a volontà: Pecorino con miele, crostini al pecorino fresco, formaggio fritto, caciù con pecorino, torta al formaggio, bucatini all’amatriciana, medaglioni di carne allo squaglio di pecorino, insalata mista, verdure cotte, dolcetti tradizionali del forno di Ripa, Caffè, Vino, ecc…
Per info e prenotazioni 347-6750757, 0735632377, 073590255
|
16/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati