Tutti in sella!
Ascoli Piceno | Passeggiando in bicicletta fino a Gimigliano con gli amici della due-ruote più economica ed ecologica.
di Stefania Mistichelli
Gli Amici della Bicicletta tornano in sella all’amata bi-ruote per un giro suggestivo tra le curiosità storiche e naturalistiche del nostro territorio.
Il giro organizzato per il 18 marzo è riservato ai soci, ma è possibile associarsi il giorno stesso preferibilmente pre-compilando il modulo scaricabile dal sito www.adbascoli.it.
Questo il percorso:
Con partenza in piazza Arringo alle 9, si andrà verso Mozzano passando davanti al cimitero di Ascoli su strada interna che arriva in 4 Km a Mozzano.
Da lì si proseguirà per Roccafluvione e quindi si andrà verso Venarotta (SP 12), raggiungibile in circa 4,5 Km con una impegnativa salita fino a Capodipiano.
Da Venarotta ad Ascoli poi in discesa sulla SP 93 fino a prendere a destra il bivio di Gimigliano che si raggiunge in circa 3 KM.
Da questa località si prenderà una strada interna per ridiscendere sulla stessa strada del cimitero che si è affrontata all'andata.
Un giro ciclistico sicuramente suggestivo, con qualche salita anche se non proibitiva. La lunghezza è di 32 chilometri. L’orario di rientro in piazza Arringo è previsto per le 12.30.
In allegato le note più specifiche sul percorso e le curiosità storiche e naturalistiche.
Da ricordare inoltre l’appuntamento di domani, venerdi 17 alle 21, presso la sede del CAI in via Cellini dove Bruno Sistelli proietterà alcune foto delle sue ultime "imprese" in bicicletta.
|
16/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati