I sindaci a scuola di Protezione Civile
| ANCONA - Al Teatro delle Muse si è svolto un seminario rivolto agli amministratori locali delle Marche
Il sindaco, quale autorità comunale di protezione civile, assume, al verificarsi di un’emergenza, la direzione e il coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari. Questo è quanto stabilisce la legge e in relazione ai dati statistici, che evidenziano il 57% dei comuni delle Marche (pari a 246) hanno una popolazione inferiore a 3 mila abitanti, è possibile comprendere quanto sia importante formare gli amministratori locali sul sistema protezione civile.
Da questi presupposti, si è svolto presso il Teatro delle Muse il seminario “Progetto Sindaci”, inserito all’interno della terza edizione del convegno “Codice Rosso” e con l’obiettivo di formare tutti i sindaci marchigiani.
Presenti all’incontro, tra gli altri, Fabio Sturani, sindaco di Ancona, Marcello Fiori, direttore ufficio Gestione Emergenze del Dipartimento della protezione civile, Antonio Triglia, dirigente Formez e responsabile del progetto e Roberto Oreficini, Capo di Gabinetto Presidente giunta regionale.
Il progetto nasce dalla collaborazione di Formez, Dipartimento della protezione civile e Regione Marche ed è “fatto su misura” per i destinatari, offrendo adeguati strumenti per la gestione di un’emergenza a livello locale. Durante l’incontro sono stati trattati temi interessanti quali:la normativa e le procedure di protezione civile, le tecniche di comunicazione, l’organizzazione delle relazioni interne ed esterne e i canali di finanziamento. Inoltre, l’intervento formativo ha messo a fuoco le misure amministrative esistenti, l’organizzazione dei servizi sul territorio, le forme di consorzio tra enti locali, la prevenzione e il coordinamento dei soccorsi.
Da questi presupposti, si è svolto presso il Teatro delle Muse il seminario “Progetto Sindaci”, inserito all’interno della terza edizione del convegno “Codice Rosso” e con l’obiettivo di formare tutti i sindaci marchigiani.
Presenti all’incontro, tra gli altri, Fabio Sturani, sindaco di Ancona, Marcello Fiori, direttore ufficio Gestione Emergenze del Dipartimento della protezione civile, Antonio Triglia, dirigente Formez e responsabile del progetto e Roberto Oreficini, Capo di Gabinetto Presidente giunta regionale.
Il progetto nasce dalla collaborazione di Formez, Dipartimento della protezione civile e Regione Marche ed è “fatto su misura” per i destinatari, offrendo adeguati strumenti per la gestione di un’emergenza a livello locale. Durante l’incontro sono stati trattati temi interessanti quali:la normativa e le procedure di protezione civile, le tecniche di comunicazione, l’organizzazione delle relazioni interne ed esterne e i canali di finanziamento. Inoltre, l’intervento formativo ha messo a fuoco le misure amministrative esistenti, l’organizzazione dei servizi sul territorio, le forme di consorzio tra enti locali, la prevenzione e il coordinamento dei soccorsi.
|
16/03/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati