Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

H2 oro: l'acqua un diritto dell'umanità

Porto Sant'Elpidio | Appuntamento a Villa Baruchello che si inserisce nel filone del teatro documento, per sostenere il diritto all’acqua per tutti, per riflettere sui paradossi e gli sprechi, per passare dalla presa di coscienza a nuovi comportamenti

In questa parte del Mondo siamo tutti piuttosto familiari con i benefici che l’acqua può avere per la nostra salute ed il nostro benessere. Più raramente abbiamo la coscienza di quanto, in altre parti del Mondo, l’acqua, o meglio la mancanza di acqua potabile, sia spesso fonte di malattie e di morte.

Oggi circa 1 miliardo di persone non hanno accesso all’ acqua potabile e 2,4 miliardi di persone non dispongono neanche di una semplice latrina.

L’uso di acqua contaminata è causa diretta della morte di 6.000 persone ogni giorno, per lo più bambini sotto i 5 anni, stroncati da diarree e dissenterie, giorno dopo giorno: 4 bambini al minuto (UNDP 2003).

Ma l’acqua, in quando elemento indispensabile alla vita, non dovrebbe essere diritto universale di ogni persona? Il cuore della nostra civiltà europea è basata sulla coscienza del diritto dei singoli e sull’universalità di questi diritti. Una serie di diritti fondamentali di ogni persona che viene garantito non solo dalla capacità del singolo individuo di appropriarsene, ma dalla forza del gruppo che garantisce ad ogni singolo membro la fruizione di questi diritti: il diritto alla vita, il diritto all’alimentazione, all’istruzione, le libertà fondamentali, ecc.

Un modello di cui ci facciamo giustamente promotori nel Mondo. Occorre chiedersi quindi se l’accesso ad una quantità adeguata di acqua potabile sia un diritto universale di ogni persona, un elemento indispensabile del diritto alla vita, oppure se si tratta di un diritto relativo, commisurato alle disponibilità economiche del singolo popolo o del singolo individuo o nucleo familiare. Una persona ha certi diritti solo se può permetterseli. Noi siamo abituati a correlare questo tipo di problemi con la siccità, l’assenza di acqua, la desertificazione di alcune aree del pianeta e ci appare strano abbinare la mortalità infantile per diarrea con paesi che invece hanno un’abbondante disponibilità di acqua, come il Bangladesh, il Congo, la stessa Etiopia.

Il problema non è la mancanza assoluta di acqua ma la carenza di acqua pulita, la mancanza di semplici infrastrutture che permettano di farne un uso funzionale sia per l’utilizzo diretto come acqua potabile che per la produzione agricola.

Lo spettacolo teatrale “H2 oro: l'acqua un diritto dell'umanità” che sarà presentato il 19 marzo alle ore 17.30, a Villa Baruchello – Limonaia, si inserisce nel filone del teatro documento, per sostenere il diritto all’acqua per tutti, per riflettere sui paradossi e gli sprechi, per passare dalla presa di coscienza a nuovi comportamenti. L’acqua non deve diventare “l’oro blu” del XXI secolo, dopo che il petrolio è stato “l’oro nero” del secolo XX. L’acqua deve invece essere considerata come bene comune, patrimonio dell’umanità.

L’accesso all’acqua potabile è un diritto umano e sociale imprescrittibile, che deve essere garantito a tutti gli esseri umani. Perché questo avvenga bisogna sottrarre l’acqua alla logica del mercato e ricollocarla nell’area dei beni comuni, alla cui tavola devono potersi sedere tutti con pari diritti, comprese le generazioni future. Uno spettacolo per affermare che un altro Mondo è possibile, non all’insegna del denaro, ma della dignità umana

16/03/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati