Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nella Basilica della Santa Casa di Loreto Incontro Quaresima 2006 con oltre 450 partecipantI

| LORETO - Riflessione di Mons: Gianni Danzi Delegato Pontificio e Arcivescovo di Loreto

Chiamati alla libertà

Ma che significa una ingerenza così palese sulla mia persona, sulla mia vita? Io voglio la libertà! Io sono la libertà! Punto centrale della libertà sono io: i miei progetti, i miei sentimenti, le mie voglie. Oppure il grido, il desiderio di un altro “Chiamati alla libertà” che, accolto mi rende uomo libero? Ecco l’annuncio che abbiamo ascoltato poco fa. La proposta che accolta può rendere liberi: da sé e dal proprio progetto, dalle proprie certezze e dalla certezza degli altri; “mi accada secondo la tua parola” e una nuova presenza in Lei si fa carne, non discorso ma, carne, ma avvenimento che rende la persona libera ed attenta al bisogno. E’ un possesso che non rende schiavi proclamando subdolamente una libertà che alla fine rimane schiavitù a sé e agli altri. Ma è un possesso che mentre lo si possiede ci fa posseduti e dentro questa povertà, perché posseduti da un Altro sperimentiamo la vera libertà. Quante volte sentii Madre Teresa affermare: “ noi non possediamo niente, così non dobbiamo preoccuparci di niente … ma siamo posseduti da un Altro e in questo possesso che un Altro ha di noi siamo liberi …

La vera libertà è per noi la libertà: dono di Maria, ai terminali. La vera libertà sta nel decidere che la nostra vita sia una sequela ad una proposta di vita: giovane che “Gesù guardatolo lo amò” “ vieni e seguimi”; era ricco forse di sé più che negli averi, certo ricco di qualcosa perché Gesù lo guarda e lo ama. E una iniziativa di Dio che percepita ed accolta muove la nostra persona in un desiderio di sequela e dentro questa sequela sperimentiamo l’apice della nostra libertà, nel possesso del vero, del bello e del buono; la differenza tra il politico e l’uomo libero: l’uomo segue un potere, l’altro una verità ed è la verità che ci fa liberi.

Si è la sequela a quell’Uomo che si è definì “ Via, verità, e vita”. Il Salmo ne afferma “ Amo il Signore perché ascolta il grido della mia preghiera; amo il Signore perché ha compassione della mia libertà; si perché anche la libertà ha bisogno di essere educata: voi suore, noi preti e religiosi lo sappiamo molto bene, se la regola è il cammino verso il nostro destino la natura della legge è la libertà camminare cioè verso il compimento della nostra verità. Come possiamo appartenere a Cristo se questa appartenenza non è la dimensione più radicale della nostra libertà … Solo un uomo libero come fu Giovanni Paolo II determinato dalla Sua appartenenza a Lui può sfidare l’uomo e la mentalità dominante sfidando, all’inizio del Suo pontificato sul sagrato di San Pietro: … Aprite le porte a Cristo … non abbiate paura di Lui o parlando al Corpo Diplomatico parlò del fallimento di Ialta e della necessità del suo superamento o nella valle dei templi gridare contro la camorra e la mafia solo la verità ci farà liberi.

La libertà di vivere liberi, come: è solo il cuore che appassiona, è solo quando la nostra libertà, educata nella grande regola della comunione, della vita reale della Chiesa, ci fa capaci di vivere il nostro eros – come dice Benedetto XVI Dio è carità trasformato in agape che la libertà divento anche il luogo della vita luogo.

16/03/2006





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati