Via al Laboratorio Musicale
Ascoli Piceno | Le lezioni hanno come filo conduttore lapprendimento delle nozioni basilari della Teoria Musicale e spaziano dalla propedeutica musicale, alla tastiera elettronica, al flauto, alle percussioni.
E’ in pieno svolgimento il Laboratorio Musicale voluto dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione e realizzato in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Il Centro Commerciale “Al Battente, Acli Marche, Cava Pasta Fresca, Ambient e Pasticceria Angelo.
Il progetto, affidato alla Scuola di Musica Centro Studi Musica Moderna Unasp – Acli, coinvolge circa 800 bambini delle scuole dell’infanzia (Collodi, Marcucci, Mater Amabilis, Mozzano, Venagrande) e delle scuole elementari (via Napoli, via Speranza, via Kennedy, San Filippo e Mozzano).
Ad affiancare le insegnanti curriculari in questa avventura nel meraviglioso mondo della musica, è stata chiamata una task force di esperti insegnanti di musica, coordinata dal direttore del Centro Studi Musica Moderna, il M° Emidio Cecchini, e composta da Olimpia Greco, Tania Marchetti, Andrea Maurizi, Roberto Mistichelli e Marco Baldassarri.
Le lezioni proposte ai giovani allievi hanno, come filo conduttore, l’apprendimento delle nozioni basilari della Teoria Musicale e, secondo gli obiettivi prescelti dalle classi aderenti al progetto, spaziano dalla propedeutica musicale, alla tastiera elettronica, al flauto, alle percussioni.
“Lo scopo del laboratorio – ha dichiarato l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - è quello di dare l’input ai giovani allievi per saggiare le proprie attitudini musicali e completare così il proprio bagaglio culturale. Il gran numero di adesioni al Laboratorio – prosegue Silvestri – dimostra che l’iniziativa, accolta con favore da insegnanti ed allievi, rientra nell’ottica di ampliamento e completamento della sfera delle competenze interculturali che arricchiscono il curriculum scolastico di ciascun bambino”.
Durante questi tre mesi di lezioni di musica, i partecipanti potranno prendere parte a due manifestazioni che, insieme al saggio finale, hanno lo scopo di arricchire e completare la full immersion musicale: Il Festival ”Canto Anch’Io” e il Premio “I Suoni della Pace”.
Il Festival “Canto Anch’Io”, è una manifestazione dedicata ai giovani mini cantanti, sia solisti che gruppi corali, ed ha lo scopo di valorizzare i giovani talenti locali. Questa esperienza consiste nel partecipare ad una selezione che si svolgerà presso il Centro Commerciale “Al Battente”: i solisti o i cori che saranno selezionati, avranno la possibilità di incidere un CD che sarà presentato pubblicamente nel corso di una manifestazione musicale nella quale i giovani canteranno dal vivo i brani che avranno inciso.
I “Suoni della Pace” è un concorso che permette ai bambini di esprimere le proprie emozioni, idee, sensazioni, pensieri sulla musica, attraverso la realizzazione di un disegno o di un breve componimento letterario (poesia, tema, ecc.).
Quest’anno il tema proposto è La musica come linguaggio che unisce i popoli di ogni razza e colore: un tema molto attuale che ha lo scopo di affrontare i problemi dell’integrazione dei bambini stranieri nelle scuole primarie. Gli elaborati realizzati dai partecipanti saranno esaminati da una commissione di esperti che assegneranno ai giovani allievi 15 borse di studio per frequentare i corsi di musica del Centro Studi Musica Moderna: i lavori saranno esposti presso la galleria del Centro Commerciale “Al Battente” e nell’ultima decade di aprile sarà organizzata, nella stessa sede, una manifestazione durante la quale saranno consegnate le borse di studio.
Il saggio finale chiuderà il Laboratorio musicale 2006 e permetterà ai giovani allievi di sperimentare praticamente quanto appreso durante le lezioni con uno spettacolo musicale che si terrà nella prima metà del mese di maggio presso il Centro Commerciale “Al Battente”.
|
15/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati