Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fra i violini di S. Vittoria e i ragazzini della Morante

Ascoli Piceno | Il fine settimana di “Sensi Piceni Teatro”. Tre gli spettacoli tra Acquasanta, Monsampolo e Offida.


Il programma realizzato da Provincia e Amat propone questa settimana tre spettacoli. Il Teatro dei Combattenti di Acquasanta Terme ospita venerdì 17 marzo IL CANTO DEL SENGION di Franco Ceradini. Lo spettacolo è interpretato da Stefano Paiusco con le musiche di Ernesto De Martino e di Arcangelo Corelli arrangiate da Anna Veronese ed eseguite in scena dai Musici di San Giorgio di Valpolicella.

 Il Canto del Sengion è l’epica sfida dei cavatori di marmo a un enorme pietra, il “sengiòn”, vinto al prezzo di fatica e sacrifici, raccontato a partire dal ricordo di chi ha conservato la memoria di costumi e tecniche dei cavatori della Valpolicella e Valdadige.

Un altro divertente racconto interpretato da Stefano Paiusco, IL PAESE DEI CENTO VIOLINI, va in scena sabato 18 al teatro Comunale di Monsampolo del Tronto. Al centro ci sono le musiche originali di Arnaldo Bagnoli eseguite dal vivo dal gruppo popolare I violini di Santa Vittoria. E’ la storia delle orchestre di Santa Vittoria di Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, fra 1918 e 1926, narrata attraverso la figura di Bagnoli a metà strada tra la ricostruzione storica e la fantasia.

Al Teatro del Serpente Aureo di Offida domenica 19 Giorgio Colangeli con Alba Rohrwacher e Federico Saba sono invece in scena in CANZONI POPOLARI, lavoro tratto da Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante e messso in scena con le musiche originali dal vivo di Alessandro Federico e Daniele Mutino e la regia di Veronica Cruciani con la collaborazione di Antonello Cossia.

Lo spettacolo è prodotto dalla Compagnia Veronica Cruciani in collaborazione con il Festival Bella Ciao - Il Balsamo della memoria diretto da Ascanio Celestini. Pubblicato nel 1968, il Mondo salvato dai ragazzini segnò la svolta della Morante verso l’anarchismo e l’avvicinamento dello stile letterario a quello delle neoavanguardie.

Fra girotondi e felici assoli di sassofono, risuonano in tutta la loro bellezza le canzoni e le parole che la Morante rivolge “all’unico pubblico che ormai sia forse capace di ascoltare la parola dei poeti”. Ai ragazzi, appunto.

Informazioni e prevendite: 339/2142416 oppure Amat tel. 071/2072439 e Provincia di Ascoli tel. 0736/277544; inizio spettacoli in tutti e tre i teatri ore 21,15. ---

15/03/2006





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati