"Un pallone per amico": Il concerto benefico al Ventidio Basso
Ascoli Piceno | Torna in città la Banda Musicale della Polizia di Stato con i suoi 105 elementi diretti dal Maestro Maurizio Billi.
di Stefania Mistichelli
Una serata di beneficenza e di ottima musica quella di ieri sera al teatro Ventidio Basso, promossa dal dipartimento della Polizia di Stato e della Questura ascolana nell’ambito dell’iniziativa “Un pallone per amico” per sensibilizzare la cittadinanza e soprattutto i giovani contro la violenza nelle manifestazioni sportive.
Un teatro gremito per un palco altrettanto “affollato” dai 105 elementi della Banda Musicale della Polizia di Stato. Musicisti eccellenti provenienti dai più prestigiosi conservatori della penisola diretti da ormai 14 anni dal maestro Maurizio Billi.
La serata come oramai tradizione ha avuto una forte valenza solidale, come pure l’intera manifestazione che in questi giorni si sta svolgendo in città e che si concluderà con il quadrangolare di calcio al Del Duca sabato prossimo.
Infatti il ricavato dell’intero evento sarà devoluto per il 70% alla sezione Ail Alessandro Troiani di Ascoli e per il restante 30% all’Unicef e alla Fondazione Rafael Onlus.
La Banda della polizia di Stato come omaggio alla città ha voluto eseguire in prima assoluta il concerto per Tromba e Orchestra di Alexander Arutjunian, brano di esecuzione particolarmente difficile per la tromba solista, in questo caso Vincenzo Mascolo, che non ha comunque deluso le aspettative emozionando il pubblico.
Quindi è stata la volta del jazz con Dmistri Shostakovick e della composizione contemporanea di Johan de Meij che ha concluso la prima parte del concerto.
La seconda parte si è aperta con il brano Symphonic Songs for Band di Robert Russel Bennet, seguito da un Amarcord di Fellini con musiche di Nino Rota di grande impatto emotivo.
Graditissimo poi dall’intero teatro il fuori programma, L’Aida, seguito dai saluti del questore Nicolò D’Angelo raggiunto sul palco dal Sindaco Piero Celani e dal vice presidente dell’Ail. Il questore ha ringraziato comune, provincia, regione, camera di commercio, fondazione Carisap e Barilla per il contributo. In platea tra i presenti il dott. Alberto Cifelli, neo-prefetto di Ascoli, il presidente della provincia Massimo Rossi e autorità del mondo economico e militare.
Quindi il sindaco ha consegnato al maestro Billi un piatto in ceramica realizzato dall’artista Barbara Tomassini.
Tutti in piedi poi per il gran finale, davvero emozionante, con la Marcia d’ordinanza della Polizia di Stato e l’inno nazionale di Mameli.
|
14/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati