Incontro con CDA Anas Roma del Sen Amedeo Ciccanti e sindaci di Folignano e Maltignano
| ROMA - interpretazione univoca della normativa da applicare sulle distanze stradali e strada SS 81 - Piceno Aprutina tra le priorità affrontate.
Guidata dal Sen.Amedeo Ciccanti, una delegazione formata dal Sindaco di Maltignano Armando Falcioni, dal Sindaco di Folignano Pasquale Allevi e gli assessori Angelo Casella e Marco Rossi, si è incontrata con il Prof.Alberto Brandani, consigliere di amministrazione Anas e il capo della segreteria tecnica della direzione generale dott.Paolo De Santis, per discutere:
1) la definizione di una interpretazione univoca della normativa da applicare sulle distanze stradali, stante la diversità di applicazione che ne dà il Compartimento di Ancona e lo stesso Comune di Maltignano, stante l'incidenza che ha sull'attuazione del Piano Regolatore Generale in corso di esame dalla Provincia di Ascoli Piceno;
2) quali iniziative intraprendere perchè anche i nove chilometri di strada della SS 81 - Piceno Aprutina - siano presi in seria considerazione dal Compartimento di Ancona per interventi di ristrutturazione dell'asse stradale, con variantie sistemazioni in sede, in modo da raccordarsi coerentemente con le iniziative assunte dalla Regione Abruzzo, che con un accordo interistituzionale Regione-Governo è riuscita ad inserirla nel quadro delle priorità della legge obiettivo, quale tratto della "Pedemontana Abruzzo-Marche (area Vestina-Val Tronto).
La rappresentanza dell'Anas ha assunto impegno a valutare la interpretazione da dare allle distanze di rispetto dalle strade, ossia se applicare i 60 metri per le strade extraurbane, ovvero i 40 per le strade urbane. Per quanto riguarda invece la SS 81, è stato preso impegno a concordare con il Compartimento Anas di Ancona una iniziativa tecnica per addivenire ad uno studio di fattibilità, affinchè possa essere valutato l'impatto tecnico-ambientale e l'onere finanziario, per poter essere inserita nel prossimo piano triennale, in accordo con la Regione Marche, che rimane sempre un interlocutore istituzionaleineludibile nella programmazione delle grandi infrastrutture strategiche.
Piena soddisfazione è stata dichiarata dagli amministratori locali e dal parlamentare UDC, per disponibilitàe concretezza del confronto, che produrrà positivi effetti futuri. "E' quanto ci aspettavamo dal Prof.Brandani (membro UDC del CDA Anas), che ha già dimostrato impegno e sensibilità nella trattazione delle problematiche della grande viabilità picena, - ha detto Ciccanti - soprattutto portando a definizione la progettazione del tratto della SS4 - Salaria - per la parte statale, che è condizione indispensabile per inserirla nell'area cantierabilità nel prossimo piano triennale".
1) la definizione di una interpretazione univoca della normativa da applicare sulle distanze stradali, stante la diversità di applicazione che ne dà il Compartimento di Ancona e lo stesso Comune di Maltignano, stante l'incidenza che ha sull'attuazione del Piano Regolatore Generale in corso di esame dalla Provincia di Ascoli Piceno;
2) quali iniziative intraprendere perchè anche i nove chilometri di strada della SS 81 - Piceno Aprutina - siano presi in seria considerazione dal Compartimento di Ancona per interventi di ristrutturazione dell'asse stradale, con variantie sistemazioni in sede, in modo da raccordarsi coerentemente con le iniziative assunte dalla Regione Abruzzo, che con un accordo interistituzionale Regione-Governo è riuscita ad inserirla nel quadro delle priorità della legge obiettivo, quale tratto della "Pedemontana Abruzzo-Marche (area Vestina-Val Tronto).
La rappresentanza dell'Anas ha assunto impegno a valutare la interpretazione da dare allle distanze di rispetto dalle strade, ossia se applicare i 60 metri per le strade extraurbane, ovvero i 40 per le strade urbane. Per quanto riguarda invece la SS 81, è stato preso impegno a concordare con il Compartimento Anas di Ancona una iniziativa tecnica per addivenire ad uno studio di fattibilità, affinchè possa essere valutato l'impatto tecnico-ambientale e l'onere finanziario, per poter essere inserita nel prossimo piano triennale, in accordo con la Regione Marche, che rimane sempre un interlocutore istituzionaleineludibile nella programmazione delle grandi infrastrutture strategiche.
Piena soddisfazione è stata dichiarata dagli amministratori locali e dal parlamentare UDC, per disponibilitàe concretezza del confronto, che produrrà positivi effetti futuri. "E' quanto ci aspettavamo dal Prof.Brandani (membro UDC del CDA Anas), che ha già dimostrato impegno e sensibilità nella trattazione delle problematiche della grande viabilità picena, - ha detto Ciccanti - soprattutto portando a definizione la progettazione del tratto della SS4 - Salaria - per la parte statale, che è condizione indispensabile per inserirla nell'area cantierabilità nel prossimo piano triennale".
|
14/03/2006
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati