Tutti uguali o tutti diversi? Fra multiculturalità e diritti umani
| ANCONA - Metodologie e tecniche per la gestione delle dinamiche di gruppo nel contesto interculturale.
Il Centro Volontari per il Mondo (C.V.M.) di Ancona in collaborazione con la Scuola di Pace V. Buccelletti di Senigallia e l’Associazione Luoghi in Comune (L.inC.) organizzano il Corso di Formazione Permanente: “Tutti uguali o tutti diversi? Fra multiculturalità e diritti umani. Metodologie e tecniche per la gestione delle dinamiche di gruppo nel contesto interculturale”.
Il corso si compone di una parte teorica sulle questioni dello sviluppo sostenibile, della lotta alle povertà e delle dinamiche migratorie, grazie al contributo di volontari del CVM, dell’Associazione L.inC. e dell’Associazione ACADS e di un laboratorio esperienziale socio-affettivo condotto dal Prof. Pasquale D’Andretta.
“Le mappe e gli schemi che utilizziamo nel nostro lavoro e nei percorsi di formazione sono spesso troppo lineari ed asettici rispetto alle situazione della vita quotidiana nel suo svolgimento concreto”. Secondo il Prof. Pasquale D’Andretta che conduce il laboratorio esperienziale, il bagaglio formativo deve assomigliare ad una specie di valigia con tre tasche. Da un lato vanno inserite le conoscenze teoriche, dall’altro quelle pratiche e non si dovrebbe mai dimenticare di fare spazio anche alle competenze socio-affettive o psico-sociali.
Il corso, che prevede un’organizzazione intensiva degli incontri in formula week-end: sabato e domenica, avrà una durata di 34 ore.
Il corso si rivolge a tutti coloro vogliano approfondire percorsi interculturali o si trovino a operare in contesti caratterizzati da differenze socio-culturali o ad elevata conflittualità; la partecipazione è totalmente gratuita ed a frequenza obbligatoria e prevede un numero massimo di 20 partecipanti.
Gli incontri si terranno a Senigallia presso il Palazzo del Duca in via Marchetti 43 secondo il seguente calendario:
Sabato 18/03 ore 9-13 e 14-18
Domenica 19/03 ore 9-13 e 14-16
Sabato 25/03 ore 9-13 e 14-17
Domenica 26/03 ore 09-13 e 14-17
Sabato 01/04 ore 9-13 e 14-16
Per iscrizioni Tel. 0716629351 Fax 0716629349 scuoladipace@comune.senigallia.an.it Per informazioni 071202074 o 3394311016
Il corso si compone di una parte teorica sulle questioni dello sviluppo sostenibile, della lotta alle povertà e delle dinamiche migratorie, grazie al contributo di volontari del CVM, dell’Associazione L.inC. e dell’Associazione ACADS e di un laboratorio esperienziale socio-affettivo condotto dal Prof. Pasquale D’Andretta.
“Le mappe e gli schemi che utilizziamo nel nostro lavoro e nei percorsi di formazione sono spesso troppo lineari ed asettici rispetto alle situazione della vita quotidiana nel suo svolgimento concreto”. Secondo il Prof. Pasquale D’Andretta che conduce il laboratorio esperienziale, il bagaglio formativo deve assomigliare ad una specie di valigia con tre tasche. Da un lato vanno inserite le conoscenze teoriche, dall’altro quelle pratiche e non si dovrebbe mai dimenticare di fare spazio anche alle competenze socio-affettive o psico-sociali.
Il corso, che prevede un’organizzazione intensiva degli incontri in formula week-end: sabato e domenica, avrà una durata di 34 ore.
Il corso si rivolge a tutti coloro vogliano approfondire percorsi interculturali o si trovino a operare in contesti caratterizzati da differenze socio-culturali o ad elevata conflittualità; la partecipazione è totalmente gratuita ed a frequenza obbligatoria e prevede un numero massimo di 20 partecipanti.
Gli incontri si terranno a Senigallia presso il Palazzo del Duca in via Marchetti 43 secondo il seguente calendario:
Sabato 18/03 ore 9-13 e 14-18
Domenica 19/03 ore 9-13 e 14-16
Sabato 25/03 ore 9-13 e 14-17
Domenica 26/03 ore 09-13 e 14-17
Sabato 01/04 ore 9-13 e 14-16
Per iscrizioni Tel. 0716629351 Fax 0716629349 scuoladipace@comune.senigallia.an.it Per informazioni 071202074 o 3394311016
|
14/03/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati