Sotterranea 2006: Domenica 12 marzo seconda finale
San Benedetto del Tronto | In gara sette bands provenienti da varie regioni italiane: Entwined di Firenze, Hyssop e Lykaion di Roma, Paraffin di Matera, La Stanza di Bologna, Jardel di Porto SantElpidio e Lotus di San Benedetto.
di Adamo Campanelli

Sotterranea 2006, la giuria
Dopo il primo appuntamento di domenica scorsa, continua l'ascesa dei gruppi emergenti alla 14° edizione di Sotterranea 2006.
L'appuntamento per la seconda serata finale è domenica 12 marzo presso il Wave Of Sound a San Benedetto del Tronto, location che anche quest'anno meglio si adatta al clima "rokkettaro" della manifestazione.
Strutturata come un concorso, ogni gruppo è valutato da una giuria che ne vota le perfomances per stilare una classifica alla fine delle serate.
Quest’anno al banco dei giurati siedono Alex Cantatore, musicista e compositore, Giacomo Cagnetti, musicista, Giacomo Antonini, tecnico del suono e musicista, Miriam Giacinti, esperta di rock. A presiedere la giuria il critico musicale, nonché direttore artistico di Sotterranea, Franco Cameli. Gli aggiornamenti del concorso, le curiosità e le foto della manifestazione si potranno seguire nel sito ufficiale www.sotterranea.com, dove di volta in volta saranno pubblicate le recensioni di Giacomo Cagnetti e Giacomo Antonini, le curiosità di Miriam Giacinti, le cronache di Raffaella Ciufo, il commento dark di Rosita Spinozzi (alias La Sposa Cadavere) le foto di Umberto Candiani. I vincitori saranno comunicati a conclusione della finale del 26 marzo.
Il gruppo primo classificato riceverà 700 euro, il più originale 500 euro, la band che conseguirà il Premio per il Testo con un Valore Letterario riceverà 300 euro. Un ulteriore premio assegnato dalla critica darà la possibilità ad una band di realizzare un singolo promozionale presso lo studio discografico MR di Pedaso, di proprietà di Luigi Bruti.
Questo il commento alla prima serata del 5 Marzo.
Gruppi in gara: Noiseslot (Roma), Racika Totale (l'Aquila), The Tufted Monkeys (Roma), Controverso (Porto San Giorgio - AP)
Noiseslot (Roma)
I Noiseslot si presentano in trio: batteria, basso, tastiere/voce e propongono un genere alquanto sperimentale.
Le strutture dei pezzi si fondano su un'ottima base ritmica, che si propone attraverso un bassista ed un batterista che delineano in maniera egregia il filo conduttore di tutti i brani del gruppo.
E' su questa base ritmica che il tastierista del gruppo crea ottimi colori e sonorità, attraverso un uso molto particolare di organi e suoni synth.
Ne derivano canzoni decisamente sperimentali e con sonorità molto particolari che permetteranno sicuramente ai Noiseslot di distinguersi come originalità dagli altri gruppi che saranno in gara a Sotterranea 2006.
Racika Totale (L'Aquila)
I Racika Totale si sono presentati in cinque: batteria, basso, due chitarre e voce (femminile).
Il gruppo si è proposto con un atteggiamento molto positivo di grande umiltà sul palco di Sotterranea ed è questa la prima cosa che voglio sottolineare.
Veniamo alla musica.
Buoni i testi per i contenuti che per lo stile di scrittura.. sicuramente quelli più convincenti nella serata.
The Tufted Monkeys (Roma)
Il gruppo si è presentato in cinque: batteria, basso, due chitarre, tastiera/voce (femminile).
I Tufted Monkeys hanno proposto un genere molto melodico e leggero, fatto di arrangiamenti semplici e precisi e di linee melodiche molto orecchiabili.
Molto brava la cantante/tastierista che si è dimostrata la più brava come timbrica e tecnica vocale, tra tutti i cantanti che ho avuto modo di ascoltare domenica scorsa.
Un ottimo lavoro negli arrangiamenti ed un'ottima precisione generale, soprattutto da parte del bassista, che ha contribuito con il suo strumento a dare la giusta profondità e le giuste colorazioni alle canzoni dei Tufted Monkeys.
Controverso (Porto San Giorgio - AP)
Il gruppo si è presentato in quattro: batteria, basso, chitarra e voce (femminile).
Il genere è un rock melodico contaminato da varie correnti alternative.
Gli arrangiamenti semplici e carenti di nuove sonorità.. sarebbe occorsa una maggiore attenzione sulla ricerca del suono e sull'originalità della struttura dei pezzi. Comunque la band ha dato il meglio nell’ultimo pezzo quando alla vocalist si è aggiunto il secondo cantante, Walter, con una interpretazione lacerante.
|
10/03/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati