Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il comitato promotore presenta la proposta di legge per una nuova scala mobile

Ascoli Piceno | “Ripristinare la scala mobile vuol dire tornare ad avere salari in grado di reggere i colpi del caro vita”

di Federico Biondi


Il 21 febbraio si è costituito il comitato provinciale promotore della proposta di legge per una nuova scala mobile. Per coloro che non ricordassero, la scala mobile assicurava ai lavoratori e alle lavoratrici un aumento automatico dello stipendio qualora il potere di acquisto diminuiva. Oggi, secondo gli intervenuti alla conferenza stampa, non è anacronistico proporre un meccanismo contabile che è decaduto con il referendum del 1985 e sostituito da un procedimento di salvaguardia dei redditi.
 
Questo procedimento  di salvaguardia dei redditi dei lavoratori è cessato nel 1992 lasciando sguarniti i lavoratori da qualsiasi strumento che tutelasse i redditi delle famiglie. Il prodotto di questa politica economica, secondo gli intervenuti, è la causa dei problemi finanziari che hanno oggi le famiglie in Italia, è ormai noto a tutti il problema della “quarta settimana”.
 
Tale problematica si manifesta oggi ma ha origine da una politica economica che non ha considerato precisamente tutte le variabili necessarie affinché in Italia non si attuasse uno squilibrio salariale così accentuato. Basti pensare che negli ultimi dieci anni il valore di acquisto è diminuito del 20%.
 
Nei paesi più industrializzati d’Europa il salario è aumentato dell’11% mentre in Italia solo del 2%, nonostante la produttività sia notevolmente aumentata.
 
Andrea Quaglietti dei SinCobas ricorda che il “raffreddamento dei salari” è servito per dare liquidità alle aziende per investimenti strutturali e aumentare la competitività nei mercati, quindi creare occupazione. Oggi la competitività e gli investimenti aziendali per la modernizzazione delle linee produttive è una delle più gravi mancanze della classe imprenditoriale della nazione. Secondo gli intervenuti i capitali risparmiati sono serviti per alimentare rendite finanziarie.
 
Quella presentata dai SinCobas, dal Partito della Rifondazione Comunista, dal partito dei Comunisti Italiani e da sigle sindacali come Cib UniCobas, Conf. Cobas, Cnl, Cub, Rete 28 Aprile nella Cgil, Sult è una proposta di legge popolare e come tale ha bisogno di almeno 50 mila firme per essere convalidata.
 
La raccolta avverrà in tutto il territorio provinciale, presto saranno designati i garanti delle firme che saranno apposte sui documenti e Quaglietti non nasconde che l’idea non è raggiungere in Italia la quota minima di firme ma di oltrepassarla cercando di arrivare a oltre 800 mila.
 
Il programma dell’Unione ha già una proposta di legge simile ma rivolta solo ai pensionati. Prendono la parola durante la conferenza anche Tarcisio Cognoli dell’associazione Cub, il prof. Mario Morra della Federazione dei SinCobas e il segretario comunale del Partito della Rifondazione Comunista il prof. Massimo Martelli che ricorda come sia importante rimettere il tema del salario al centro dell’azione politica.

01/03/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati