Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Case popolari: altri 14 nuovi alloggi a Ripatransone

Ripatransone | Nove saranno destinati ad edilizia agevolata disposti su tre piani oltre l’interrato, 5 alloggi a schiera, su due piani di edilizia residenziale libera.

L’Amministrazione comunale da sempre crede nella politica di sovvenzione dell’edilizia popolare, intesa come risposta obbligatoria ad una esigenza sociale di primaria importanza mettendo insieme sociale, urbanistica e più risorse per le famiglie in difficoltà. Si è perciò voluto fornire una risposta alla esigenza generale di aiutare i soggetti deboli a coprire parte degli affitti, ma anche di insistere nella costruzione di nuove abitazioni.

L’intento è quello di realizzare nuove e moderne strutture abitative riconvertendo aree oramai destinate all’abbandono in veri e propri complessi residenziali. Il Consiglio Comunale di Ripatransone, su iniziativa del Sindaco Paolo D’Erasmo e dell’Assessore all’urbanistica Giuseppe De Renzis, aveva già approvato in data 18.1.2005 l’importante progetto della variante al Piano di Recupero Urbano “Fonte Abeceto”.Con l’Accordo di Programma sottoscritto in data 14 aprile 1997 la Regione Marche, la Provincia di Ascoli Piceno, il Comune di Ripatransone e l’ERAP di Ascoli Piceno (ex IACP) hanno definito e deciso le modalità di realizzazione del P.R.U. presso l’area dove era situata l’ex Ripana mobili.

Il Comune ha, perciò, acquistato dal curatore fallimentare l’ultima proprietà sita all’interno del P.R.U. e nonostante le difficoltà burocratiche e procedurali incontrate è riuscito nell’intento per cui sarà possibile attuare la costruzione di 14 alloggi di cui 9 da destinare ad edilizia agevolata disposti su tre piani oltre l’interrato, 5 alloggi a schiera su due piani di edilizia residenziale libera che vanno ad aggiungersi ai 19 dell’ERAP già in costruzione di edilizia sovvenzionata, per un totale di 33 alloggi. In data 07.02.2006 si è giunti alla firma congiunta dei tre Enti unitamente all’Istituto di edilizia pubblica, alla presenza del Presidente della Giunta regionale Gian Mario Spacca, del Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi, del Sindaco Paolo D’Erasmo e del Presidente ERAP Adriano Alberti.
Si prevede, perciò, un impegno complessivo pari ad euro 3.045.892,96 di cui 723.039,66 finanziati dalla Regione ai quali vanno ad aggiungersi € 106.390,12 per il completamento delle urbanizzazioni del P.R.U. L’ERAP, d’altro canto, si è obbligato ad integrare con € 568.582,76 lo stanziamento regionale e ad utilizzare ulteriori € 512.191,30 provenienti dalle alienazioni nonché € 341.461,30 di propri fondi di bilancio. Il Comune di Ripatransone, a sua volta si impegna a destinare i proventi, per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione, nella realizzazione degli interventi previsti nello stesso P.R.U.

09/02/2006





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati