Tecut: cresce a Fermo la burocrazia telematica
Fermo | Pagamenti, certificaszioni, documenti: tanti servizi possibili dal computer di casa: l'e-government di Tecut si è diffuso in 1.000 comuni
di Pierpaolo Pierleoni
Tecut: un progetto che funziona, cresce, si espande, e giorno dopo giorno va consolidandosi conme servizio utile ai cittadini. Nella tarda mattinata di oggi, presso la sala multimediale di Fermo, alcuni operatori protagonisti del servizio di e-government lanciato dal comune fermano e ormai applicato in circa 1.000 città italiane, hanno fatto il punto sull’evoluzione ed il funzionamento del servizio. In pratica, attraverso Tecut, i cittadini possono scaricare e compilare la documentazione per svariati servizi: consultare i pagamenti fiscali, scaricare moduli per autocertificazioni, operare modifiche ai propri dati personali e via dicendo.
“Il progetto – ha spiegato l’ing. Cardone – si sviluppa da un lato a livello nazionale, con il tentativo di diffusione al massimo numero di comuni ed enti locali, e da un altro a livello locale, con il tentativo di diffonderne la conoscenza e l’utilizzo. Proprio con questo proposito in questi giorni abbiamo lanciato una campagna pubblicitaria su vari mezzi di comunicazione, in modo da accrescere l’interesse dei fermani. Abbiamo anche attivato un servizio dell’Urp che affianca il cittadino e lo aiuta a capire il funzionamento dell’area tecnica, dove ogni persona registrata può accedere ai propri dati personali ed espletare diversi impegni burocratici senza muoversi da casa”.
L’ing. Emanuele Frontoni è invece entrato nel dettaglio del funzionamento dei servizi Tecut a Fermo negli ultimi mesi. “A gennaio abbiamo avuto 6.417 accessi al sito del comune di Fermo, si tratta di un buon risultato. I dati più alti li abbiamo registrati a fine novembre, quando il Tecut è stato promosso anche grazie al convegno con il ministro Stanca, arrivando anche oltre i 600 contatti giornalieri”.
In una nota, il sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio, soddisfatto della modernizzazione operata dalla pubblica amministrazione cittadina, ha scritto di un “grande cambiamento, silenzioso ma importante, che investe tutti i cittadini. L’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’informazione e della comunicazione ha lo scopo di rendere la pubblica amministrazione sempre più veloce, efficiente e vicina al cittadino. E’un progetto nato da un’idea del comune di Fermo, la cui carta vincente è stata la capacità di riunire attorno ad un tavolo le migliori risorse presenti sul territorio: università, aziende e pubbliche amministrazione che hanno costituito, insieme, il motore di questo progetto”.
|
09/02/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati