Iniziative alla Cartiera Papale
Ascoli Piceno | 9.000 visitatori in 20 giorni, per le iniziative sulla Memoria della Shoah
La mostra foto-documentaria “Dalle ceneri di Sobibòr”, che resterà aperta alla Cartiera Papale fino al 9 febbraio, ha costituito l’iniziativa centrale degli eventi organizzati per la “Giornata della memoria”. Il lavoro combinato dell’Assessorato alla cultura - Beni culturali e Pubblica istruzione della Provincia di Ascoli e dell’Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione delle Marche di Ascoli Piceno, ha sortito un risultato sorprendentemente lusinghiero.
Le visite guidate alla mostra hanno coinvolto un grande numero di ragazzi delle scuole della provincia e della regione, mentre l’incontro con il rappresentante dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane Giuliano Colla e la proiezione in anteprima del film di Mimmo Calopresti “Volevo solo vivere”, hanno fatto registrare il tutto esaurito.
La mostra (che dopo aver fatto tappa a Trieste e a Crema è giunta ad Ascoli e da qui ripartirà per Parigi), è un itinerario coinvolgente e sconvolgente dentro un campo di sterminio, quello di Sobibòr, a tutt’oggi sconosciuto. Il lavoro del Museo di Sobibòr e dell’Istituto di Cultura Polacco di Roma ha restituito alla conoscenza europea la storia di questo luogo, cancellato dalla memoria storica, dove sono state uccise almeno 250.000 persone.
Dibattiti, testimonianze, anche legate alla storia locale, conferenze, fonti multimediali e filmati prodotti dagli studenti all’interno del progetto provinciale “Documentare il Novecento”, hanno arricchito la proposta culturale della mostra e ne hanno ampliato la forza comunicativa. In particolare, sono stati forniti elementi critici per una visione più completa del ruolo e delle responsabilità degli italiani nelle persecuzioni delle minoranze.
La ricchezza e l’ampiezza delle iniziative che hanno caratterizzato gli incontri della Cartiera Papale, così come il lusinghiero bilancio di più di 8.000 presenze non possono che rappresentare un enorme successo.
|
|
09/02/2006
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







