Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Rinviata l’approvazione definitiva del Piano di Classificazione Acustica

Ascoli Piceno | Diversi gli argomenti trattati dal consiglio comunale tra cui il Bim e la privatizzazione della Start

di Federico Biondi


Grazie al voto di due componenti del centro destra il consigliere Censori, del partito della Margherita, entra a far parte della commissione elettorale comunale insieme ai rappresentati del centro destra Raniero Isopi e Igino Cacciatori. Un brutto colpo per i componenti della Quercia anche se Censori è parte integrante della coalizione di centro sinistra. La commissione elettorale quindi sarà composta da questi tre elementi più il sindaco della città di Ascoli Piceno, Piero Celani. È stato necessario rinnovare i componenti della commissione elettorale per via della nuova legge varata dal Governo Berlusconi per le imminenti elezioni politiche.
 
Per la cronaca è importante evidenziare che sono stati nominati anche i componenti supplenti, Boretti e Ciabattoni per il centro destra e il diessino Corradetti per il centro sinistra. Subito dopo la fine dello scrutino segreto l’assessore all’ambiente Claudio Sesto Travanti presenta per l’approvazione definitiva il Piano di Classificazione Acustica del territorio comunale di Ascoli Piceno.
 
Il Piano di Classificazione Acustica discusso dai consiglieri comunali nel mese di aprile del 2005 era stato inoltrato a tutti i comuni confinanti con quello di Ascoli Piceno e alle circoscrizioni cittadine. il Piano ha ricevuto osservazioni dalla Sgl Carbon, dall’Arpam, le prime sono state rigettate mentre le seconde sono state accolte dalla 9^ commissione consiliare (ambiente).
 
Comunque l’approvazione definitiva del Piano di Classificazione Acustica è stato rinviato, il documento ha seguito un iter burocratico lungo, sono state fatte le deduzioni e le contro deduzioni ma essendo l’atto uno strumento urbanistico ha bisogno di un “corpo di delibera” più efficace e regolare.
 
Questo perché la delibera, che è già stata approvata dal consiglio nel 2005 è stata presentata nell’ultima seduta come un atto unico, mentre era necessario che le modifiche apportate fossero votate una ad una dai consiglieri come è accaduto in commissione.
 
I componenti del consiglio comunale hanno deciso all’unanimità di rinviare la definitiva approvazione del Piano di Classificazione Acustica, al fine di dotare l’amministrazione comunale di uno strumento regolare anche sul piano formale.
 
Approvato anche il progetto per l’affidamento del servizio di trasporto urbano. Un Progetto di privatizzazione della Start per tutelarla e ottimizzarla, preservando le corse, il costo del biglietto per gli utenti, nonché i posti di lavoro.
 
Tale progetto è stato proposto dalla giunta comunale di Ascoli Piceno dopo aver recepito gli indirizzi dell’amministrazione regionale e successivamente approfondire la tematica con i partner: l’amministrazione provinciale, il comune di San Benedetto del Tronto e la Start.
 
È da ricordare che l’azienda in questi ultimi anni ha fatto importanti investimenti, come per esempio i Bus Ecologici a metano. Alla votazione non ha espresso voto favorevole il consigliere Galosi, mentre Catalucci si è astenuto.
 
Quest’ultimo ha interrogato la giunta per quanto riguarda il Bim (Consorzio Imbrifero del Tronto), facendola riflettere sull’effettiva utilità dell’ente che ridistribuisce ai comuni consorziati secondo progetti proposti, i sovraccarichi dell’Enel in bolletta per una cifra pari a 400 mila euro. Il sindaco approfondirà l’argomento ricordando che al comune di Ascoli non hanno accettato negli ultimi anni progetti e ribadisce “verificheremo se sono venute meno le finalità dell’ente, sicuramente rivedremo lo statuto affinché tutti i comuni possano essere gratificati”.

07/02/2006





        
  



1+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati