Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Vertenza Trenitalia: si aprono nuovi spiragli

| ANCONA - Spacca “Avviato un percorso positivo”.

Prosegue il confronto tra la Regione Marche e la Direzione regionale Trenitalia. Quattro le principali questioni affrontate nella riunione di questa mattina: incremento del personale, bonus mensile per i pendolari, nuovi orari, materiale rotabile. Al termine, il presidente della Giunta Regionale Gian Mario Spacca si è dichiarato “moderatamente soddisfatto per l’apertura al dialogo mostrata dai responsabili regionali di Trenitalia, che hanno accolto alcune richieste della Regione”. Le parti torneranno ad incontrarsi il 21 febbraio per approfondire l’esame delle problematiche emerse dall’incontro di Roma del 26 gennaio scorso.

Per quanto riguarda il primo punto, Spacca ha accolto con favore il raggiungimento dell’accordo col sindacato sull’aumento di trenta unità degli operatori della manutenzione destinati al polo di Ancona:”l’intesa – ha commentato - è destinata a migliorare la qualità, la sicurezza e la puntualità del servizio”. Il presidente ha poi preso atto della volontà di Trenitalia di incrementare con ulteriori trenta-trentacinque unità anche il personale di macchina e quello di scorta.

Si avvia, altresì, a soluzione il contenzioso dei pendolari, col mantenimento della promessa del bonus mensile da parte di Trenitalia per i viaggiatori che maggiormente hanno subito i disagi a causa dei disservizi. Al riguardo l’assessore ha ricordato che la Giunta regionale ha stanziato nel bilancio di quest’anno la somma di 1,5 milioni di euro per il rimborso di un mese di abbonamento in favore dei pendolari; l’impegno di spesa proseguirà anche nel prossimo triennio.

Altra questione parzialmente risolta è quella degli orari: “Abbiamo affrontato i punti di maggiore impatto - ha rilevato l’assessore regionale ai trasporti Pietro Marcolini - prendendo atto della disponibilità di Trenitalia di accogliere immediatamente alcune delle nostre osservazioni; altre modifiche saranno attuate entro il 9 settembre con l’avvio del nuovo orario”. Ultimo punto: il rinnovo del materiale rotabile.

“Entro il 20 febbraio Trenitalia - ha spiegato l’assessore – metterà a disposizione il convoglio completamente ristrutturato Ale 603; ulteriori 3 complessi del tipo Ale 724 entreranno in servizio con l’attivazione del nuovo orario; per la fine dell’anno, è previsto il rientro definitivo nelle Marche degli 8 convogli 464 dislocati in Lombardia e mai restituiti”. Le parti torneranno a incontrarsi per approfondire nel dettaglio i problemi riguardanti il personale e la creazione della struttura museale di Falconara relativa al materiale rotabile d’epoca. In programma anche incontri con le associazioni de pendolari e con i rappresentanti dei sindacati di categoria.

07/02/2006





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati