Commercio e Turismo. Quarta commisione programmatica di AN.
San Benedetto del Tronto | Il progetto "Trendy" per rilanciare l'immagine della città. La Politica di Bilancio e le Partecipate.
di Carmine Rozzi

Da sinis.; L.Cava, V.Amato, P.Piunti, G.De Vecchis, B.Rossi, L.Ursini.
Presentata da An i lavori della quarta ed ultima commissione programmatica di sviluppo dedicata al Commercio e Turismo. Relatori gli esponenti del direttivo locale Vincenzo Amato e Giorgio De Vecchis. Il progetto si chiama “Trendy” e si pone alcuni obiettivi. Il primo è quello di far convivere le esigenze di un turismo annuale infrastrutturato con quelle tipiche di una vacanza balneare. Il secondo obiettivo è quello di “comunicare” la città ridando al nostro territorio un’aura di mito persasi negli anni. “Trendy - precisa Amato – in gergo commerciale vuol dire anticipare i tempi, essere all’avanguardia tale da creare un modo di essere, uno stile di vita, un nuovo indirizzo”.
Per far questo occorre rendere la città appetibile. La prossima Amministrazione dovrà farsene carico e comprendere come utilizzare la potenzialità di nuovi veicoli (canali satellitari, digitale terrestre, internet) e farsi promotrice di una presenza qualificata in grado di raggiungere utenti che utilizzano già queste tecnologie. All’interno di quest’obiettivo bisogna fare particolare attenzione alla promozione e all’intrattenimento.
Per il primo l’impegno è quello di far emergere e promuovere il carattere della città, sé stessa, la sua storia e le sue nuove evoluzioni. Esempi già esistenti sono il Paese Alto, il Porto, il Palacongressi, la Piscina Olimpionica. Per quanto riguarda l’intrattenimento esso deve essere inteso come funzione di sviluppo marchio “San Benedetto” raggiungibile solo con iniziative medianiche di forte impatto.
Il terzo obiettivo si propone di realizzare una programmazione partecipata e condivisa tesa a rilanciare i punti strategici direzionali turistico-commerciali tra i quali: il Comprensorio della Zona Porto congiuntamente alla Zona Ascolani. La sviluppo storicità del Molo congiuntamente allo sviluppo della Darsena Turistica. Zona Campo Europa congiuntamente alla Zona Stadio. Zona Sentina. Occorre stendere al più presto, secondo An, un Piano regolatore del Turismo.
Giorgio De Vecchis aprendo la sua relazione sulla “Politica di Bilancio” ricordava come la passata Amministrazione sia riuscita nell’impresa di razionalizzare e contenere le spese risanando un Bilancio passivo di 4 milioni e mezzo d’euro. Grazie ad un’adeguata gestione delle risorse, abbia potuto fare in soli quattro anni e mezzo degli investimenti per un ammontare di circa 40 milioni d’euro senza incremento della pressione fiscale.
Per De Vecchis tutto questo è stato portato a compimento senza dimenticare che negli ultimi anni è diminuito sensibilmente l’apporto dei trasferimenti da parte dello Stato e della Regione. Si è anche arrivati ad anticipare le misure che la Finanziaria (approvata nel 2005) impone a tutte le amministrazioni locali eliminando sprechi, tagliando spese inutili e razionalizzando servizi. “La nostra città – puntualizza De Vecchis - ha una tra le migliori organizzazioni dal punto di vista Tributario ed è l’unico Comune di una certa dimensione che invia il Bollettino ICI pre-calcolato e pre-stampato”.
Le Società Partecipate. Per l’esponente di AN esse, dopo un periodo di rinnovamento e ricollocazione, oggi possono dirsi operative ed efficienti. La Multiservizi Spa, grazie allo scorporo del ramo trasporti conferito alla Start, ha trovato una sua precisa posizione di mercato. Alla Picenambiente Spa, che opera in un settore come quello della raccolta dei rifiuti, si richiede uno sforzo nell’operare in regime di prezzi concorrenziali a favore del Bilancio Comunale perché le spese per il settore Ambiente rappresentano da sole l’80% delle spese comunali.
Il Centro Agroalimentare sembra, secondo De Vecchis, aver intrapreso la giusta strada da percorrere per raggiungere un equilibrio finanziario che permetterà al Comune di vendere la sua quota ad un prezzo sicuramente più vicino al reale valore. Il Consorzio Turistico è stato risanato e dotato di maggiori risorse finanziarie nonostante, secondo AN, la pesante situazione finanziaria ereditata dalla gestione Perazzoli.Essa dovrà continuare a garantire che i progetti, gli obiettivi e i budget saranno definiti e coordinati con l’Amministrazione Comunale.
|
07/02/2006
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati