Firmato laccordo di programma per il recupero urbano di Fonte Abeceto a Ripatransone
| ANCONA - Saranno impegnati 3 milioni di euro di investimenti globali.

alla firma il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca , il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Rossi, il sindaco di Ripatransone, Paolo D'Erasmo, e il presidentedell'Erap (ex Iacp) della Provincia di Ascoli Piceno, Adriano Alberti
“Un importante intervento di recupero e riqualificazione urbana e ambientale resa possibile grazie all’impegno di Regione, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Ripatransone ed Erap”. Questo il commento del presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca alla firma, questa mattina nella sede della Giunta regionale, dell’accordo di programma che prevede il recupero urbano in località Fonte Abeceto del Comune di Ripatransone (AP). Presenti anche il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Rossi, il sindaco di Ripatransone, Paolo D’Erasmo, e il presidente dell’Erap (ex Iacp) della Provincia di Ascoli Piceno, Adriano Alberti.
Un accordo che modifica e integra un precedente atto del 1997, decaduto per il fallimento del partner privato coinvolto, e che prevede la realizzazione di 33 alloggi, di cui 19 di edilizia sociale, 9 di edilizia agevolata in locazione permanente a parziale copertura dei costi da parte dei soggetti pubblici, 5 abitazioni a schiera di edilizia libera, più le relative opere di urbanizzazione e il miglioramento di quelle già esistenti incluse in un’area Peep. La Regione Marche interverrà con oltre 720 mila euro, più altri 106 per il completamento delle urbanizzazioni, a fronte di una cifra pari a 3 milioni di euro di investimenti globali.
Il programma di recupero comporterà anche la riqualificazione ambientale dell’area interessata in quanto zona industriale dismessa e ad alto tasso di amianto. “Si procederà a una bonifica ambientale – ha affermato il presidente Rossi – e allo stesso tempo si favorirà il recupero di un’area collinare”.
Il sindaco di Ripatransone ha voluto mettere in risalto il lavoro straordinario compiuto dai soggetti coinvolti nella firma dell’accordo per la risoluzione dei problemi che impedivano l’avvio degli interventi. “Le opere – ha proseguito il sindaco D’Erasmo – comporteranno molteplici benefici per il territorio e offriranno l’opportunità a molte persone di avere un alloggio a prezzi agevolati”.
“Si darà inoltre una risposta – ha continuato Alberti, presidente dell’Erap – anche a quei nuclei familiari che non rientrando in graduatoria Erap hanno comunque bisogno di incentivi per l’acquisto dell’abitazione”.
Un accordo che modifica e integra un precedente atto del 1997, decaduto per il fallimento del partner privato coinvolto, e che prevede la realizzazione di 33 alloggi, di cui 19 di edilizia sociale, 9 di edilizia agevolata in locazione permanente a parziale copertura dei costi da parte dei soggetti pubblici, 5 abitazioni a schiera di edilizia libera, più le relative opere di urbanizzazione e il miglioramento di quelle già esistenti incluse in un’area Peep. La Regione Marche interverrà con oltre 720 mila euro, più altri 106 per il completamento delle urbanizzazioni, a fronte di una cifra pari a 3 milioni di euro di investimenti globali.
Il programma di recupero comporterà anche la riqualificazione ambientale dell’area interessata in quanto zona industriale dismessa e ad alto tasso di amianto. “Si procederà a una bonifica ambientale – ha affermato il presidente Rossi – e allo stesso tempo si favorirà il recupero di un’area collinare”.
Il sindaco di Ripatransone ha voluto mettere in risalto il lavoro straordinario compiuto dai soggetti coinvolti nella firma dell’accordo per la risoluzione dei problemi che impedivano l’avvio degli interventi. “Le opere – ha proseguito il sindaco D’Erasmo – comporteranno molteplici benefici per il territorio e offriranno l’opportunità a molte persone di avere un alloggio a prezzi agevolati”.
“Si darà inoltre una risposta – ha continuato Alberti, presidente dell’Erap – anche a quei nuclei familiari che non rientrando in graduatoria Erap hanno comunque bisogno di incentivi per l’acquisto dell’abitazione”.
|
07/02/2006


alla firma il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca , il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Rossi, il sindaco di Ripatransone, Paolo D'Erasmo, e il presidentedell'Erap (ex Iacp) della Provincia di Ascoli Piceno, Adriano Alberti

alla firma il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca , il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Rossi, il sindaco di Ripatransone, Paolo D'Erasmo, e il presidentedell'Erap (ex Iacp) della Provincia di Ascoli Piceno, Adriano Alberti

alla firma il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca , il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Rossi, il sindaco di Ripatransone, Paolo D'Erasmo, e il presidentedell'Erap (ex Iacp) della Provincia di Ascoli Piceno, Adriano Alberti

alla firma il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca , il presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Massimo Rossi, il sindaco di Ripatransone, Paolo D'Erasmo, e il presidentedell'Erap (ex Iacp) della Provincia di Ascoli Piceno, Adriano Alberti
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati